Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato

La  PInAC -   Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi  di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile.  La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. LABORATORI DEL MUSEO La collezione   è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo , raccogliendo  oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori. INGRESSO DEL MUSEO L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi ate...

#TiPortoAlMuseo x MuseoCity: 5 attività da non perdere



La Luce dei Musei è il tema della nuova edizione di MuseoCity che trasforma Milano in un grande museo diffuso nel corso di questo fine settimana. Oltre 100 musei e istituzioni pubbliche e private apriranno insieme proponendo tantissime attività. Filo conduttore il tema dell'illuminazione, interpretato differentemente da ogni singola realtà in base alla propria collezione. Qui 5 attività da non perdere segnalate per voi, tra aperture straordinarie, visite guidate e conferenze.





MUSEO ASTRONOMICO DI BRERA


Apertura straorinaria
Il MusAB - Museo dell'Osservatorio Astronomico di Brera inaugura una nuova modalità di visita in Realtà Aumentata: un'esperienza coinvolgente ed interattiva realizzata grazie ad un finanziamento di Fondazione Cariplo, alle competenze del Politecnico di Milano e alle conoscenze dell'INAF – Osservatorio Astronomico di Brera; con le nuove tecnologie digitali gli strumenti della Galleria vi accompagneranno in un viaggio alla scoperta del loro legame con la storia, la città e le frontiere dell’astronomia.

Quando? Domenica 5 marzo, ore 10-15
Ingresso gratuito con prenotazione sul sito del Museo o in loco: http://museoastronomico. brera.inaf.it/



MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ


Cos’è l’aria? È un vuoto? È un pieno?
Al MuBAJ il 2023 è dedicato alla scoperta dell'elemento della luce e del movimento, l'aria...

Quando? Sabato 4 marzo, ore 15-18.30
Ingresso gratuito previa registrazione all’ingresso


Progetto ARIA E LUCE 1.0
Percorso libero all'aperto fra le installazioni artistiche site specific degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera sul tema dell'Aria e della Luce.

Quando? Sabato 4 marzo, ore 16:30-18:30
Ingresso libero e gratuito



MUSEO MARTINITT E STELLINE


Con gli occhi delle stelle
Visita guidata gratuita del Museo Martinitt e Stelline con testimonianza della propria esperienza di stelline ed ex stelline.

Quando? Domenica 5 marzo, ore 11
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: T. 02 43006520 / 02 43006522 oppure infomuseo@pioalbergotrivulzio.it



PAC – PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA


DISCORIVOLUZIONE. You Got to Get In to Get Out
DISCORIVOLUZIONE è la mostra-evento ideata da Politecnico, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea e Le Cannibale, nata da un progetto di ricerca curato da 50 studenti del Politecnico di Milano che raccoglie testimonianze, tracce e frammenti di un mondo effimero e rivoluzionario, ancora capace di intercettare il contemporaneo.

Quando? Sabato 4 e domenica 5 marzo, ore 10-19:30
Ingresso gratuito


DISCORIVOLUZIONE. You Got to Get In to Get Out
Cinque Disco-Installazioni progettate dagli studenti attiveranno gli spazi del PAC durante due eventi musicali curati da Le Cannibale, esprimendo quello sguardo sul presente e sul futuro della discoteca di cui il progetto è portatore.

Quando? Sabato 4 e domenica 5 marzo, ore 22-3
Ingresso a pagamento: 15€ + prevendita, comprensivo di visita alla mostra



ARCHIVIO MOSÈ BIANCHI - POMPEO MARIANI - ELISABETTA KELLER


Il colore della luce nel rapporto con la tavolozza pittorica
Due opere esemplificative di Pompeo Mariani, un ritratto e un paesaggio, verranno illuminate con diverse fonti luminose. L'esperimento farà comprendere in tempo reale come la lettura cromatica di ogni singolo dipinto sarà fortemente condizionata dall’uso di luci calibrate su differenti temperature di colore. Questa analisi comparativa farà scoprire quali sono i requisiti tecnici necessari per fotografare correttamente le opere d’arte. Il focus dell'incontro affronterà anche il tema dell’illuminazione museale, materia che include precise regole come l’orientamento dei proiettori e l'uso di sagomatori in relazione alle altezze disponibili.

Quando? Sabato 4 marzo, ore 11 | 15 | 17
Attività gratuita con offerta libera per gruppi di 10 persone, con prenotazione obbligatoria: info@archiviopompeomariani.org / T. 347 1565884



L’illuminazione cinematografica dialoga in "Solitudine"
Lo studio della pittrice Elisabetta Keller si trasformerà per un giorno in un set cinematografico. Il visitatore sarà immerso dentro lo spazio creativo dove venne dipinta nel 1941 l'opera Solitudine, esposta alle mostre nazionali e internazionali. Pochi elementi di scena ricostruiranno l'ambiente interno del quadro, coinvolgendo lo spettatore nella comprensione delle dinamiche compositive e di illuminazione che l'artista decise di sperimentare. Sarà un'esperienza unica, accompagnata dal supporto di un autore della fotografia cinematografica che in modo interattivo inviterà gli ospiti a interpretare i personaggi dell'opera riproducendo così dal vero la costruzione originale del dipinto. Solitudine anticipa di vent’anni il tema universale dell'incomunicabilità raccontato nei film del regista Michelangelo Antonioni.

Quando? Domenica 5 marzo, ore 11 | ore 15 | ore 17 | 19
Attività gratuita con offerta libera per gruppi di 10 persone, con prenotazione obbligatoria: info@archivioelisabettakeller.org / T. 347 1565884



Articolo in collaborazione con MuseoCity 

Visita il sito per scoprire tutte le altre attività: museocity.it


@progettopelago | #TiPortoAlMuseo x MuseoCity 

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI