Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato

La  PInAC -   Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi  di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile.  La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. LABORATORI DEL MUSEO La collezione   è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo , raccogliendo  oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori. INGRESSO DEL MUSEO L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi ate...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma



Il Museo Hendrik Christain Andersen è tra i musei più sorprendenti di Roma. Dedicato all'omonimo artista norvegese naturalizzato americano (1872-1940), espone la sua eredità artistica donata allo Stato. Sorprendenti sono gli ambienti scenografici della Galleria e dello Studio, dove sono esposte le monumentali statue e i modelli per la realizzazione delle sue opere, in riferimento principalmente all'utopico progetto per il World Center of Communication.

INTERNO DEL MUSEO

L'edificio che ospita il Museo è stato costruito tra il 1922 e il 1925 su disegno dello stesso artista nella tipologia della palazzina con annesso studio di scultura, poco oltre la Porta del Popolo e, nel 1935, soprelevato di un intero piano con una fascia di pitture allegoriche in stile neorinascimentale. La residenza ha assunto il nome di Villa Helene e venne lasciata in eredità dall'artista allo Stato italiano nel 1940, anno della sua morte, e nel 1999 viene presa in carico dal Ministero.

VILLA HELENE

La Collezione delle opere (oltre 200 sculture di grandi, medie e piccole dimensioni in gesso e bronzo; oltre 200 dipinti e oltre 300 opere grafiche) si segnala per la sua eccezionalità essendo quasi interamente incentrata attorno all'idea utopica di una grande "Città mondiale", destinata ad essere la sede internazionale di un perenne laboratorio di idee nel campo delle arti, delle scienze, della filosofia, della religione, della cultura fisica.Al piano terra, la Galleria, sala di rappresentanza espositiva, e lo Studio, atelier per l'ideazione delle opere e la modellazione delle forme, accolgono le monumentali statue, i busti-ritratto e i disegni-progetto per il World Center of Communication.

GALLERIA, DETTAGLIO SCULTURE

GALLERIA, DETTAGLIO SCULTURE

GALLERIA, DETTAGLIO SCULTURE

GALLERIA, DETTAGLIO SCULTURE

Al primo piano invece si trova l'Appartamento, un tempo abitazione, costituisce uno spazio espositivo sia per le raccolte permanenti, sia per mostre temporanee dedicate ai rapporti tra l'Italia e gli artisti stranieri del XIX, XX e XXI secolo.

APPARTAMENTO

APPARTAMENTO

APPARTAMENTO, DETTAGLIO SOFFITTO

Il Museo Andersen di Roma è dunque un piccolo gioiello della capitale. Un luogo incantevole in cui si rimane affascinati dal dialogo tra le sculture e gli ambienti. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 207^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI