Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il Galata Museo del Mare di Genova



Il Galata Museo del Mare di Genova è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Qui è possibile navigare nella storia, salire a bordo dell'unico sottomarino italiano visitabile in acqua, immedesimandosi nella vita dei marinai, dei sommergibilisti, dei passeggeri e dei migranti di ieri e oggi. Nella città dello scopritore più famoso del mondo, Cristoforo Colombo, si può percorrere un viaggio nella storia della navigazione.

ESTERNO DEL MUSEO

Il Museo nasce alla fine degli anni '90 del secolo scorso da un progetto di riqua­lificazione storica e ambientale dell'area dell'antica Darsena e dei resti dell'Arsenale della Repubblica. 

Il percorso di visita si snoda tra una parte museale, nell'edificio principale, e una open air dove si trova il parco archeologico-portuale che costituisce il waterfront del museo e dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare. Si tratta di un sommergibile-museo, visitabile nella darsena antistante, dove è possibile "immergersi" nell'affascinante ambiente dei sottomarini.

SOTTOMARINO NAZARIO SAURO

Quattro piani espositivi seguono la marineria e la relazione tra Genova e il mare, dal medioevo all'età contemporanea. Oltre ai capolavori Veduta di Genova del Grassi e il Ritratto di Colombo attribuito al Ghirlandaio, i grandi ambienti dell'Arsenale di Genova mostrano le ricostruzioni delle imbarcazioni che hanno segnato la storia: una galea, 42 metri di lunghezza, rappresenta l'Età del remo, un brigantino l'Età della vela e la ricostruzione dei diversi ambienti di un piroscafo l'Età del vapore. Tutti sono visitabili e dotati di interazioni multimediali.

GHIRLANDAIO (ATTR.), RITRATTO DI CRISTOFORO COLOMBO

INTERNO DEL MUSEO

Il Galata ospita anche alcune sezioni tematiche: il padiglione Memoria e migrazioni e Italiano anch'io, percorsi espositivi multimediali e interattivi dedicati alla storia delle migrazioni. Navigare nell'Arte è la sezione dedicata alle arti figurative, la navigazione e la portualità: nelle tele e negli acquarelli della Collezione Clerici, permanentemente esposta nel museo, sono presenti le opere di autori del XIX e XX secolo.

INTERNO DEL MUSEO

Termina il percorso la mostra permanente sull'Andrea Doria, la "nave più bella del mondo", testimonianza di Genova per la sua nave più famosa e sfortunata.

SEZIONE ANDREA DORIA

Il Galata Museo del Mare di Genova fa parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme al complesso monumentale della Lanterna, al Museo Navale di Pegli e alla Commenda di Pré che ospita il MEI - Museo dell'Emigrazione Italiana. Offre a chi lo visita un'esperienza non replicabile in altre realtà museali di immersione completa nella storia della navigazione

Per Info e Prezzi: galatamuseodelmare.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 187^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI