Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: La Centrale Montemartini di Roma



La Centrale Montemartini di Roma è uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale. Oggi è il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini e ospita una considerevole parte delle sculture dell'antichità classica tornate alla luce nel corso degli scavi eseguiti a Roma tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento.

INTERNO DEL MUSEO

Situata lungo la via Ostiense sulla riva sinistra del Tevere, di fronte agli ex Mercati Generali, La Centrale Montemartini è stata il primo impianto pubblico di produzione di elettricità a Roma, sorto agli inizi del Novecento.

CENTRALE MONTEMARTINI, ESTERNO

L'esposizione ricostruisce i complessi monumentali antichi, ripercorrendo lo sviluppo della città dall'età repubblicana fino a quella tardo imperiale con episodi particolarmente significativi e spesso quasi sconosciuti al grosso pubblico, come nel caso del grandissimo mosaico con scene di caccia proveniente da S. Bibiana.

INTERNO DEL MUSEO

I grandiosi ambienti della Centrale, ed in particolare la Sala Macchine con i suoi preziosi arredi in stile Liberty, conservano inalterati turbine, motori Diesel e la colossale caldaia a vapore. I capolavori della scultura antica, come il ciclo di statue che decorava il frontone del tempio di Apollo Sosiano, il colossale acrolito raffigurante la dea Fortuna proveniente da largo Argentina, e la figura pensosa della musa Polimnia, vengono esaltati in questa atmosfera che rievoca, da un lato la grandezza monumentale di Roma antica, e dall'altro, un passato più recente e la memoria di uno dei primi ambienti industriali romani.

SALA CALDAIE VISTA DALL'ALTO

PARTICOLARE DEI MOSAICI

Lo spazio espositivo si organizza attraverso diversi ambienti: il primo è l'Atrio al piano terreno, dove sono schierate sui due lati alte bombole ad aria compressa, utilizzate per l'avviamento dei motori Diesel della sovrastante Sala Macchine. C'è poi la Sala Colonne: spazio che prende il nome dai numerosi pilastri in cemento armato eretti per sostenere le tre caldaie al piano superiore. Si passa successivamente alla Sala Macchine e alla Sala Caldaie.

ATRIO

INTERNO DEL MUSEO

STATUE ALL'INTERNO DEL MUSEO

STATUE E MOTORI DELLE CALDAIE

Si giunge infine nella Sala del Treno di Pio IX: ambiente dedicato all'esposizione dei vagoni del treno del Papa Pio IX (era in origine un settore della Sala Caldaie n. 2). Il treno papale è stato realizzato nel 1858 per iniziativa delle società ferroviarie Pio Centrale e Pio Latina, che lo hanno commissionato ad aziende francesi per farne dono al pontefice. Il Papa ha viaggiato nelle sontuose vetture per la prima volta il 3 luglio 1859, raggiungendo la stazione di Cecchina (Albano) dalla stazione di Porta Maggiore, allora capolinea delle linee ferroviarie pontificie.

TRENO DI PIO IX

La Centrale Montemartini è dunque un dialogo perfetto tra archeologia industriale e archeologia classica, due elementi apparentemente opposti che invece qui dialogano esaltandosi a vicenda. 

Per Info e Prezzi: www.centralemontemartini.org
@progettopelago | #TiportoAlMueo | 181^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI