Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi



Il Museo della Satira e della Caricatura è un museo unico nel suo genere con sede a Forte dei Marmi all'interno del Forte Leopoldo I (o Forte Lorenese). Il museo si propone di raccogliere materiale relativo alla storia della satira e della caricatura mondiali anche se è nato a partire dalle opere presentate al Premio "Satira Politica", istituito nel 1973. Le opere presentate al premio costituiscono tutt'ora il principale materiale della raccolta.

IMMAGINE DEL PREMIO SATIRA POLITICA (ALTAN)

Il Forte Lorenese, noto anche come il Fortino di Forte dei Marmi è una delle principali attrattive della città. Il monumento è sito in pieno centro cittadino, e risale al Settecento. Questo venne costruito come complesso difensivo, ma assunse anche lo scopo di magazzino per marmi.

FORTE LORENESE

Il patrimonio museale è costituito da disegni originali, contemporanei e del passato, da una biblioteca con oltre 2500 volumi di settore e molte testate satiriche del 1800 e del 1900, da una videoteca e da un archivio multimediale. Il Museo promuove secondo un calendario annuale cicli di mostre di satira contemporanea e del passato. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Dal 1973 ogni anno, nel mese di settembre, la Fondazione "Città di Forte dei Marmi" con il contributo e il patrocinio del Comune, della Regione Toscana e dell'Amministrazione Provinciale di Lucca continua ad organizzare il Premio Satira Politica. Questa manifestazione, nota a livello internazionale, assegna premi per le sezioni giornalismo, letteratura, grafica, spettacolo.

FESTIVAL DELLA SATIRA, LOGO

Il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi rappresenta dunque un unicum all'interno del nostro paese. Attraverso la sua collezione e l'attività storica del premio dà spazio a una forma artistica spesso sottovalutata, ma di centrale importanza anche per il suo ruolo sociale

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 182^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI