Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi



Il Museo della Satira e della Caricatura è un museo unico nel suo genere con sede a Forte dei Marmi all'interno del Forte Leopoldo I (o Forte Lorenese). Il museo si propone di raccogliere materiale relativo alla storia della satira e della caricatura mondiali anche se è nato a partire dalle opere presentate al Premio "Satira Politica", istituito nel 1973. Le opere presentate al premio costituiscono tutt'ora il principale materiale della raccolta.

IMMAGINE DEL PREMIO SATIRA POLITICA (ALTAN)

Il Forte Lorenese, noto anche come il Fortino di Forte dei Marmi è una delle principali attrattive della città. Il monumento è sito in pieno centro cittadino, e risale al Settecento. Questo venne costruito come complesso difensivo, ma assunse anche lo scopo di magazzino per marmi.

FORTE LORENESE

Il patrimonio museale è costituito da disegni originali, contemporanei e del passato, da una biblioteca con oltre 2500 volumi di settore e molte testate satiriche del 1800 e del 1900, da una videoteca e da un archivio multimediale. Il Museo promuove secondo un calendario annuale cicli di mostre di satira contemporanea e del passato. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Dal 1973 ogni anno, nel mese di settembre, la Fondazione "Città di Forte dei Marmi" con il contributo e il patrocinio del Comune, della Regione Toscana e dell'Amministrazione Provinciale di Lucca continua ad organizzare il Premio Satira Politica. Questa manifestazione, nota a livello internazionale, assegna premi per le sezioni giornalismo, letteratura, grafica, spettacolo.

FESTIVAL DELLA SATIRA, LOGO

Il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi rappresenta dunque un unicum all'interno del nostro paese. Attraverso la sua collezione e l'attività storica del premio dà spazio a una forma artistica spesso sottovalutata, ma di centrale importanza anche per il suo ruolo sociale

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 182^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI