Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Violino di Cremona



Il Museo del Violino di Cremona è uno scrigno di preziosi esemplari di liuteria. È noto soprattutto per la sua collezione di strumenti ad arco che comprende violini, viole, violoncelli e contrabbassi di rinomati liutai, tra cui del liutaio più conosciuto al mondo, Antonio Stradivari. Oltre al museo è presente un Auditorium dove si organizzano costantemente diversi eventi e un Laboratorio di Acustica Musicale dove la ricerca si unisce alla tradizione della liuteria per produrre nuovi esiti.

INTERNO DEL MUSEO

La storia del museo parte quando nel 1894 Giovanni Battista Cerani donò al comune di Cremona diversi strumenti musicali e modelli di proprietà di grandi liutai cremonesi, fra cui Antonio Stradivari. Venne così istituito il Museo Stradivariano, che in seguito venne arricchito dall'inestimabile raccolta di Ignazio Alessandro Cozio, conte di Salabue, il quale aveva acquisito ciò che rimaneva del laboratorio di Stradivari, divenendo così uno dei primi esperti italiani di storia della liuteria. La grandissima collezione fu acquistata nel 1920 dal liutaio Giuseppe Fiorini di Bologna al fine di creare una scuola italiana di liuteria; tuttavia, non riuscendo nel proprio proposito, dopo dieci anni decise di regalare tutta la collezione al Museo Civico di Cremona. L'amministrazione comunale creò così una "Sala Stradivariana" all'interno del Palazzo Affaitati, la collezione venne spostata poi al Palazzo dell'arte e all'Archivio di Stato, per poi essere trasferita definitivamente nel nuovo Museo del Violino, inaugurato nel 2013.

PALAZZO DELL'ARTE, SEDE DEL MUSEO

La collezione del museo è organizzata in 10 sale: L'origine del violino, in cui sono esposti i precursori del violino; La bottega del liutaio, dove sono spiegati i vari componenti del violino e i tipi di legno; La diffusione del violino, una sala d'ascolto dove poter visionare varie registrazioni di famosi musicisti; La scuola classica cremonese, sulla storia musicale di Cremona e i suoi liutai più illustri; Lo scrigno dei tesori, raccoglie i dieci strumenti musicali più importanti della collezione comunale e della Fondazione Walter Stauffer, tra cui l'inestimabile violino Il Cremonese del 1715 di Antonio Stradivari, e altri pezzi della famiglia Amati e Guarneri dal 1556 al 1734; I reperti stradivariani, sui 700 reperti della collezione donata da Giuseppe Fiorini nel 1930; Tramonto e rinascita della liuteria, ventuno strumenti di liutai cremonesi realizzati tra il 1777 e il 1941; Il Concorso Triennale di liuteria contemporanea, raccoglie le opere di liuteria contemporanea che dal 1976 hanno vinto la medaglia d'oro al "concorso triennale internazionale degli strumenti ad arco «Antonio Stradivari»"; Friends of Stradivari, dedicato alle esposizioni temporanee di strumenti provenienti da altre collezioni e musei; Il violino nel cinema, in cui sono proiettati filmati su liutai cremonesi e spezzoni di film.

IL CREMONESE, 1975, ANTONIO STRADIVARI

All'interno del museo è stato allestito, in quello che fu originariamente il salone delle adunate del Palazzo dell'arte, un Auditorium da 464 posti intitolato all'imprenditore Giovanni Arvedi e realizzato dagli architetti Giorgio Palù e Michele Bianchi in collaborazione con l'ingegnere acustico Yasuhisa Toyota.

AUDITORIUM

Al piano terreno, l'ala sinistra del palazzo è occupata dal Laboratorio di Acustica Musicale del Politecnico di Milano e dal Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non-Invasiva dell'Università di Pavia che, in maniera coordinata, sviluppano attività di ricerca su temi collegati alla liuteria.

Esternamente al museo invece, dietro al colonnato, è collocata la scultura moderna L’anima della musica dell'artista catalano Jaume Plensa, in cui è raffigurato un uomo d'acciaio seduto e alto quattro metri, con la pelle tatuata da spartiti musicali.

JAUME PLENSA, L'ANIMA DELLA MUSICA

Il Museo del Violino di Cremona è dunque un punto di riferimento importante per la liuteria italiana, polo non solo di conservazione, ma anche di valorizzazione e di ricerca intorno all'arte del violino. 

Per Info e Prezzi:www.museodelviolino.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 177^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI