Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Banditismo di Aggius



Il Museo del Banditismo di Aggius racconta la storia di uno dei fenomeni di delinquenza più diffusi nell'Italia meridionale e insulare nel corso dei secoli scorsi. Il borgo, nominato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, infatti è stato l'epicentro del banditismo della Gallura per circa tre secoli: dalla metà del Cinquecento in pieno periodo spagnolo alla metà dell'Ottocento con la dominazione sabauda. 

PARETE CON ALCUNI DEI BANDITI PIU' FAMOSI

Il territorio di Aggius ha visto nel corso di questi anni omicidi, agguati, furti di bestiame e danneggiamenti. Lungo i litorali prosperavano del tutto impunite orde di contrabbandieri e di abigeatari (ladri di bestiame), tanto che nel 1726 un rapporto molto dettagliato delle autorità locali attribuisce ad Aggius il ruolo di paese leader nel traffico clandestino di cereali. Risale invece al 1766 il cosiddetto "pregone" del viceré Francesco Ludovico Costa, il cui testo integrale è stato collocato sulla facciata dello stabile che ospita il Museo. Si tratta del pronunciamento in cui si minaccia la distruzione della villa di Aggius in quanto ritenuta "scandaloso ricovero e favore...di banditi e facinorosi". Sul versante popolare, però, la figura del bandito veniva assimilata spesso a quella del diseredato, caduto in disgrazia per motivi d'onore e quindi meritevole di rispetto e protezione.

MATERIALE STORICO DEL MUSEO

Ecco perché si è deciso di allestire un museo dedicato al banditismo senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. L'obiettivo del museo, semmai, è esattamente il contrario: diffondere valori positivi per la costruzione di una mentalità che favorisca l'affermarsi della legalità e della moralità pubblica ad ogni livello.

AGGIUS

AGGIUS

Il museo è allestito non a caso nel palazzo della vecchia Pretura, situato nella zona più antica del paese. E proprio nei vicoli attigui a questo edificio, più di un secolo fa, furono commessi numerosi omicidi.

SEDE DEL MUSEO

Il percorso espositivo si articola in 4 sale che accolgono documentazione e oggetti che raccontano l'evoluzione del fenomeno nel tempo. In particolare una teca è dedicata al bandito aggese Sebastiano Tansu, "il Muto di Gallura" figura che ispirò l'omonimo romanzo di Enrico Costa.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo del Banditismo di Aggius è l'unico museo in Italia dedicato a questo fenomeno. Grazie alla sua collezione è possibile ripercorrere una storia troppo spesso dimenticata, quella del banditismo e del ruolo che ha avuto nei secoli scorsi all'interno del nostro paese. 

Per Info e Prezzi: www.museodiaggius.it
@progettopelago | #TiportoAlMuseo | 179^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI