Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo di Storia Naturale di Milano

Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, il Museo di Storia Naturale di Milano è il più antico museo civico milanese. L'edificio si trova all'interno dei Giardini Pubblici "Indro Montanelli" ed è stato costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell'architetto Giovanni Ceruti, che si era lasciato ispirare dai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell'Ottocento. Le collezioni del museo comprendono oltre 4,5 milioni di esemplari, conservati per lo più a scopo di ricerca e studio all'interno di depositi e, in misura minore, esposti nelle 23 sale aperte al pubblico, disposte su due piani. EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO ©Massimo Ripani Le esposizioni permanenti si aprono con la sala di Mineralogia , a cui seguono quelle di Paleontologia . Dopo un'introduzione alle caratteristiche generali e al significato scientifico dei fossili, il percorso prosegue illustrando la storia d...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre


Il M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre propone un caleidoscopico racconto del XX secolo attraverso l'utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici. Attraverso la sua collezione mostra i cambiamenti demografici, sociali e politici, portando il visitatore a riflettere su esiti e ambizioni, sfide e conquiste, minacce e opportunità che hanno segnato la storia italiana lungo tutto il secolo scorso. Oltre 6.000 foto, 820 video, 500 materiali a stampa, 400 file audio, 10 ore di filmati digitali per raccontare chi siamo stati e chi siamo. 

STRUTTURA ESTERNA DEL MUSEO

M9 - Museo del '900 è una sperimentazione innovativa in cui la tecnologia è al servizio dei contenuti museali, un luogo in cui riflettere sul presente-futuro producendo visioni inattese, un laboratorio permanente del contemporaneo in cui ogni forma di ricerca innovativa e creativa trova massima espressione. 

Il nome stesso del museo, con l'accoppiata alfanumerica M9, sintetizza gli ambiti tematici dell'istituzione e la sua localizzazione geografica, le attività principali e le caratteristiche allestitive, l'area di incidenza e i servizi offerti. La lettera "M" infatti sta a significare museo, mostre, mediateca, multimedialità, multisensorialità, Mestre, metropoli; mentre il numero "9" contiene la radice "nov" di novità e la sillaba "ve" di Venezia, richiamando allo stesso tempo il Novecento, secolo raccontato dall'esposizione permanente.

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

La collezione permanente del museo è articolata in sezioni tematiche e presenta il Novecento italiano attraverso i beni culturali e materiali che lo stesso secolo ha prodotto. Selezionati da oltre quaranta esperti di rilievo nazionale, attraverso una rete di quasi 150 tra archivi e biblioteche italiane e internazionali, M9 valorizza fotografie, quotidiani, riviste, poster e materiali pubblicitari, incisioni radiofoniche, film e documentari, riprese amatoriali, programmi televisivi: oltre 6.000 foto, 820 video, 500 materiali a stampa, 400 file audio, 10 ore di filmati digitali.


SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Il Museo M9 quindi, proprietà della Fondazione di Venezia, è il cuore di un intervento di rigenerazione urbana attraverso l'arte e le nuove tecnologie. Al suo interno è possibile precorrere un viaggio nella storia del nostro 900 e comprendere chi siamo oggi guardando a un passato che ormai ci sembra molto lontano. 

Per Info e Prezzi: www.m9museum.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 161^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI