Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato

La  PInAC -   Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi  di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile.  La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. LABORATORI DEL MUSEO La collezione   è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo , raccogliendo  oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori. INGRESSO DEL MUSEO L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi ate...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Pompe di Benzina Fisogni di Tradate



Il Museo delle Pompe di Benzina Fisogni di Tradate (in provincia di Varese) conserva la più grande collezione al mondo (riconosciuta anche dal Guinness World Record) di pompe di benzina antiche, che vanno dal 1892 al 2001, e oltre 6000 pezzi tra grafiche, giocattoli e gadget legati al mondo dell'automobile e delle aree di servizio, che ripercorrono 100 anni di storia del design, delle automobili e dei costumi. Nato per volontà dell'imprenditore Guido Fisogni, è il frutto di oltre quarant'anni di lavoro e di ricerche, che lo hanno fatto diventare uno dei musei più particolari d'Italia. 

INTERNO DEL MUSEO

La collezione è nata nel 1966 per volontà di Guido Fisogni, imprenditore specializzato nel settore, che nel corso di 40 anni ha raccolto migliaia di pezzi unici o rarissimi. La prima sede del museo infatti sono stati proprio i capannoni dell'azienda di Fisogni a Palazzolo Milanese, successivamente invece il museo si è trasferito nel 2015 nel signorile contesto di Villa Castiglioni a Tradate, di proprietà della moglie di Guido. 

VILLA CASTIGLIONI, CORTILE INTERNO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Tra i pezzi più importanti della collezione si segnalano i distributori in stile Art Deco degli anni '20 e '30, le pompe di benzina con le ruote e il distributore personale di Mussolini disegnato da Marcello Piacentini, ma anche le pompe progettate da importanti designer come Marcello Nizzoli o Eliot Noyes, e le numerose grafiche pubblicitarie d'autore.

DISTRIBUTORE DI BENZINA SU RUOTE (PRIMI DEL NOVECENTO)

DISTRIBUTORE DI BENZINA SU RUOTE (PRIMI DEL NOVECENTO)

DISTRIBUTORE DI BENZINA DI MUSSOLINI (ANNI TRENTA DEL NOVECENTO)

Il Museo Fisogni è certamente uno dei musei con una delle collezioni più particolari d'Italia. Esso rientra nel Circuito Lombardo dei Musei del Design e nella Rete Musei Industriali della Provincia di Varese. Ma è convenzionato anche con varie associazioni tra cui ACI Storico e ASI, e collabora con altre importanti realtà museali, come la Triennale di Milano e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Per Info e Prezzi: museo-fisogni.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 162^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI