Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Internazionale del Presepe di Greccio



Correva l'anno 1223 quando San Francesco d'Assisi scelse l'umile paese montano di Greccio per realizzare il primo presepe vivente del mondo. La somiglianza dei luoghi con quanto il Santo aveva visto in Palestina lo portò a realizzare un evento che ha segnato la storia del nostro paese e non solo. Oggi nel comune in provincia di Rieti sorge il Museo Internazionale del Presepe, tra i più importanti in Italia dedicato a questa arte. 

PARTICOLARE DI UNO DEI PRESEPI ESPOSTI

A soli 200 metri dal centro storico, grazie ad un sapiente recupero dell'antica Chiesa di S. Maria, risalente al XIII secolo e di un altro edificio storico oramai diroccati, si è dato vita ad un importante Museo della Natività che ospita le espressioni artistiche di tutte le culture, su questo tema che è ormai patrimonio dell'umanità intera.

VISTA SUL PAESE DI GRECCIO E SULLA CHIESA DI S. MARIA

Il paese di Greccio in particolare è noto soprattutto per ospitare un santuario fondato da San Francesco e per essere il luogo dove quest'ultimo, circa otto secoli fa, inventò il presepe. Il paese oggi rientra anche nella classifica dei borghi più belli d'Italia, proprio per la sua storia secolare che si riflette nelle case e negli edifici religiosi. 

SANTUARIO DI SAN FRANCESCO

La varietà dei presepi esposti, espressive interpretazioni dell'evento della Natività, sono filtrate dall'anima degli artisti contemporanei e restituite agli spettatori sotto forma di creazioni e sculture che possono suscitare nuove emozioni. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Internazionale del Presepe di Greccio è dunque uno spazio dove vivere a pieno l'atmosfera del Natale nel suo significato storico e religioso. Un luogo che mantiene una tradizione secolare all'interno di uno dei borghi più belli del Lazio e del centro Italia. 

Per Info e Prezzi: www.visitgreccio.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 158^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI