Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell' ex manicomio di San Lazzaro . Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: museodellapsichiatria.it 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo ,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite in ab...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo di Castelvecchio a Verona



Il Museo di Castelvecchio di Verona espone importanti collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna (fino al XVIII secolo), con 29 sale espositive ricche di dipinti, sculture, reperti archeologici, armi. Oltre 600 opere esposte all'interno di uno spazio progettato da Carlo Scarpa, uno degli interventi più importanti della museografia moderna, fonte di ispirazione per moltissimi allestimenti successivi. 

INTERNO DEL MUSEO RIPROGETTATO DA CARLO SCARPA

Il restauro, iniziato alla fine degli anni '50, ha visto collaborare strettamente il direttore Licisco Magagnato e il progettista Carlo Scarpa sia nel pensare un restauro filologico degli spazi, sia nello scegliere e collocare le opere funzionalmente ed emotivamente più vicine all'idea di museo come opera d'arte totale. Da allora il Museo di Castelvecchio è diventato punto di riferimento. Il restauro ha fatto del trecentesco castello dei Della Scala un punto di riferimento esemplare della felice stagione museografica italiana del secondo dopoguerra.

CASTELLO VISTO DALL'ALTO

STRUTTURA ESTERNA DEL MUSEO

CORTILE INTERNO CON IL POZZO

Il nucleo iniziale delle collezioni consiste in circa duecento opere di antica proprietà comunale ed ecclesiastica che il pittore Saverio Dalla Rosa riuscì a salvare dalle demaniazioni napoleoniche per la pubblica galleria comunale istituita nel 1827 nella Loggia del Consiglio in piazza dei Signori. A queste presto si aggiunsero marmi e oggetti antichi e medaglie, collocati provvisoriamente presso la Biblioteca Civica. Almeno fino agli anni trenta del Novecento si susseguono con ritmo regolare doni e lasciti in gran numero, intrecciandosi con sporadici acquisti e con il continuo recupero di quanto le calamità naturali, come l'inondazione dell'Adige del 1882 e le trasformazioni architettoniche e urbanistiche.

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Il percorso dà ampio spazio all'arte della corte scaligera, a partire dalla scultura gotica del Maestro di Sant'Anastasia, per proseguire con Turone e Altichiero. Il Gotico internazionale è testimoniato da opere eccelse di Stefano, Pisanello, Michele Giambono, Giovanni Badile. Le novità del Rinascimento portate a Verona da Andrea Mantegna alimentano la ricerca di Liberale da Verona, Domenico e Francesco Morone e di altri importanti artisti della seconda metà del Quattrocento. Sono presenti anche dipinti veneziani, in particolare due Madonne col Bambino di Giovanni Bellini, e di scuola fiamminga e olandese. La sezione conclusiva propone un denso percorso dal Cinquecento al Settecento, attraverso i lavori di Paolo Morando detto il Cavazzola, di Gianfrancesco Caroto, Paolo Caliari detto il Veronese, Jacopo Tintoretto, Alessandro Turchi, fino a Giambattista e Giandomenico Tiepolo e a Pietro Longhi. 

STRUTTURA DEL MUSEO

Il Museo di Castelvecchio è dunque un esempio di valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraverso la riprogettazione sapiente degli spazi e l'adattamento a sede espositiva moderna e di facile accesso. Compreso tra i Musei Civici di Verona, è tra questi uno dei più storici e visitati. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 156^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI