Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia di Catania



Il MACS – Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia sorge a Catania all'interno della Badia Piccola del Monastero di San Benedetto, sito UNESCO Patrimonio dell'Umanità. La struttura, progettata dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini, è collegata alla Badia Grande tramite il famoso Arco di San Benedetto ed espone al suo interno una ricca collezione di opere di artisti siciliani e non solo. 

INTERNO DEL MUSEO

Il MACS unisce la bellezza architettonica settecentesca alla modernità dell'arte contemporanea; il museo è infatti il tratto di unione che parte dalla lontana tradizione pittorica barocca per approdare alla contemporaneità e il cui obiettivo è valorizzare i beni culturali del patrimonio siciliano, creando sodalizi culturali con altrettanto prestigiosi contenitori storico-artistici, e promuovere la conoscenza dell'arte contemporanea italiana ed internazionale dando spazio a giovani talenti emergenti e ad artisti già affermati.

BADIA PICCOLA DEL MONASTERO DI SAN BENEDETTO, SEDE DEL MUSEO

La collezione permanente del museo costituita da pittura, scultura e fotografia comprende opere di artisti catanesi, siciliani, nazionali e internazionali. Il museo si distingue per un profondo dialogo tra l'architettura storica e l'arte contemporanea. Il MACS offre una visione dell'arte dinamica e coinvolgente, promuovendo sia artisti emergenti che affermati, italiani e internazionali, attraverso mostre e conferenze.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia espone dunque una collezione moderna e stimolante, specchio della produzione artistica siciliana contemporanea e non solo, all'interno di una delle strutture più importanti di Catania. 

Per Info e Prezzi: www.museomacs.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 146^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI