Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Illusioni di Milano



Il Museo delle Illusioni di Milano aderisce a un format ideato nel 2015 da Rodo Zivkovic a Zagabria. Attraverso illusioni visive, giochi e rompicapi coinvolge e mette alla prova il visitatore, grande o piccolo che sia. Comprende più di 70 attrazioni che invitano a giocare con la scienza, la psicologia, la biologia, la matematica e la fisica. Il tutto per una durata massima di un'ora, limite temporale per la mente umana di cimentarsi con questo tipo di attività. 

MUSEO DELLE ILLUSIONI, STANZA TESTA SUL VASSOIO

È un museo interattivo con più di 70 attrazioni sulla scienza, la matematica, la biologia e la psicologia con cui mettersi alla prova e sperimentare imparando come funziona, per esempio, la prospettiva o la percezione ottica e in definitiva il nostro cervello. 

ILLUSIONI FOTOGRAFICHE

La durata della visita è fissata a un'ora, perché è il limite di tempo che permette alla mente umana di cimentarsi nei giochi d'illusione con piacere e senza stress.

GIRADISCHI

Durante il tour si attraversano varie stanze provando ogni volta un'esperienza diversa e stupefacente: nella sala Ames si sperimenta l'illusione visiva di crescere o restringersi semplicemente camminando avanti e indietro tra un nano e un gigante, nella sala ruotata si ruota su se stessi e, dopo la stanza testa sul vassoio, si passa alla stanza della sedia in cui ci si rende conto che la dimensione percepita di una persona dipende da quella degli oggetti che le stanno intorno, per poi finire nella stanza delle illusioni ottiche. Destabilizzanti sono anche il tavolo dei cloni, la stanza dell'infinito e il vortex tunnel, mentre suggestiva è la sala dei colori

STANZA AMES

STANZA RUOTATA

STANZA TESTA SUL VASSOIO

STANZA DELLA SEDIA

TAVOLO DEI CLONI

STANZA DELL'INFINITO

VORTEX TUNNEL

SALA DEI COLORI

Il Museo delle Illusioni di Milano è dunque un luogo dove trascorrere un'ora diversa mettendo in gioco la propria mente e la percezione tradizionale che abbiamo delle cose e degli oggetti che ci circondano. 

Per Info e Prezzi: milan.museodelleillusioni.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 140^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI