Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Illusioni di Milano



Il Museo delle Illusioni di Milano aderisce a un format ideato nel 2015 da Rodo Zivkovic a Zagabria. Attraverso illusioni visive, giochi e rompicapi coinvolge e mette alla prova il visitatore, grande o piccolo che sia. Comprende più di 70 attrazioni che invitano a giocare con la scienza, la psicologia, la biologia, la matematica e la fisica. Il tutto per una durata massima di un'ora, limite temporale per la mente umana di cimentarsi con questo tipo di attività. 

MUSEO DELLE ILLUSIONI, STANZA TESTA SUL VASSOIO

È un museo interattivo con più di 70 attrazioni sulla scienza, la matematica, la biologia e la psicologia con cui mettersi alla prova e sperimentare imparando come funziona, per esempio, la prospettiva o la percezione ottica e in definitiva il nostro cervello. 

ILLUSIONI FOTOGRAFICHE

La durata della visita è fissata a un'ora, perché è il limite di tempo che permette alla mente umana di cimentarsi nei giochi d'illusione con piacere e senza stress.

GIRADISCHI

Durante il tour si attraversano varie stanze provando ogni volta un'esperienza diversa e stupefacente: nella sala Ames si sperimenta l'illusione visiva di crescere o restringersi semplicemente camminando avanti e indietro tra un nano e un gigante, nella sala ruotata si ruota su se stessi e, dopo la stanza testa sul vassoio, si passa alla stanza della sedia in cui ci si rende conto che la dimensione percepita di una persona dipende da quella degli oggetti che le stanno intorno, per poi finire nella stanza delle illusioni ottiche. Destabilizzanti sono anche il tavolo dei cloni, la stanza dell'infinito e il vortex tunnel, mentre suggestiva è la sala dei colori

STANZA AMES

STANZA RUOTATA

STANZA TESTA SUL VASSOIO

STANZA DELLA SEDIA

TAVOLO DEI CLONI

STANZA DELL'INFINITO

VORTEX TUNNEL

SALA DEI COLORI

Il Museo delle Illusioni di Milano è dunque un luogo dove trascorrere un'ora diversa mettendo in gioco la propria mente e la percezione tradizionale che abbiamo delle cose e degli oggetti che ci circondano. 

Per Info e Prezzi: milan.museodelleillusioni.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 140^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI