Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Palazzo Bianco a Genova



Palazzo Bianco a Genova è tra i più fastosi edifici che prospettano su via Garibaldi, la "Strada Nuova", edificata a partire dalla metà del Cinquecento per ospitare gli edifici degli esponenti più illustri dell'aristocrazia genovese. Oggi è sede di un'importante istituzione museale e fa parte dei Musei di Strada Nuova. Al suo interno ospita una ricca collezione di opere d'arte, con tele fiamminghe, spagnole e italiane, tra cui spicca il dibattuto Ecce Homo caravaggesco. 

LOGGIATO INTERNO DEL PALAZZO

Il Palazzo venne eretto tra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, membro di una delle più importanti famiglie genovesi. Le due statue di Giove e Giano, opera di Pierre Franqueville (1585), sono oggi l'unico elemento visibile di quella originaria dimora. Dopo vari passaggi di proprietà nel Settecento Giacomo Viano avviò la completa ricostruzione dell'edificio, orientandone la fronte su Strada Nuova, della quale costituì il compimento. La decorazione esterna in stucco fu realizzata, fra il 1714 e il 1716, da Taddeo Cantone, che eseguì anche quella dei cornicioni interni di alcuni salotti; altri quattro ambienti furono invece arricchiti da ornati in stucco da Antonio Maria Muttone fra 1715 e 1716.

INGRESSO DEL MUSEO

PALAZZO BIANCO

PALAZZO BIANCO

Con le sue 47 sale espositive è la principale pinacoteca della Liguria. Le sue collezioni, ricche di opere fiamminghe (Memling, David, Van Cleve, Rubens, Van Dyck), italiane (Filippino Lippi, Veronese, Caravaggio, Procaccini), genovesi (Cambiaso, Strozzi, Assereto, Borzone, Fiasella, Gio Andrea e Gregorio De Ferrari, Valerio Castello, Grechetto, Gaulli, Domenico Piola, Magnasco) e spagnole (Zurbaran, Murillo), documentano l'evoluzione della cultura figurativa a Genova dal Cinque al Settecento. Spicca su tutti l'Ecce Homo di Caravaggio (discusso). Il percorso espositivo si conclude invece enfaticamente con la Maddalena Penitente di Antonio Canova, una delle più significative opere dell'artista.

FILIPPINO LIPPI, PALA DI FRANCESCO LOMELLINI

CARAVAGGIO, ECCE HOMO

CANOVA, MADDALENA PENITENTE

Palazzo Bianco è dunque uno dei musei più importanti di Genova e della Liguria, con una storia che si intreccia strettamente a quella della città. 

Per Info e Prezzi: www.museidigenova.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 135^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI