Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Palazzo Bianco a Genova



Palazzo Bianco a Genova è tra i più fastosi edifici che prospettano su via Garibaldi, la "Strada Nuova", edificata a partire dalla metà del Cinquecento per ospitare gli edifici degli esponenti più illustri dell'aristocrazia genovese. Oggi è sede di un'importante istituzione museale e fa parte dei Musei di Strada Nuova. Al suo interno ospita una ricca collezione di opere d'arte, con tele fiamminghe, spagnole e italiane, tra cui spicca il dibattuto Ecce Homo caravaggesco. 

LOGGIATO INTERNO DEL PALAZZO

Il Palazzo venne eretto tra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, membro di una delle più importanti famiglie genovesi. Le due statue di Giove e Giano, opera di Pierre Franqueville (1585), sono oggi l'unico elemento visibile di quella originaria dimora. Dopo vari passaggi di proprietà nel Settecento Giacomo Viano avviò la completa ricostruzione dell'edificio, orientandone la fronte su Strada Nuova, della quale costituì il compimento. La decorazione esterna in stucco fu realizzata, fra il 1714 e il 1716, da Taddeo Cantone, che eseguì anche quella dei cornicioni interni di alcuni salotti; altri quattro ambienti furono invece arricchiti da ornati in stucco da Antonio Maria Muttone fra 1715 e 1716.

INGRESSO DEL MUSEO

PALAZZO BIANCO

PALAZZO BIANCO

Con le sue 47 sale espositive è la principale pinacoteca della Liguria. Le sue collezioni, ricche di opere fiamminghe (Memling, David, Van Cleve, Rubens, Van Dyck), italiane (Filippino Lippi, Veronese, Caravaggio, Procaccini), genovesi (Cambiaso, Strozzi, Assereto, Borzone, Fiasella, Gio Andrea e Gregorio De Ferrari, Valerio Castello, Grechetto, Gaulli, Domenico Piola, Magnasco) e spagnole (Zurbaran, Murillo), documentano l'evoluzione della cultura figurativa a Genova dal Cinque al Settecento. Spicca su tutti l'Ecce Homo di Caravaggio (discusso). Il percorso espositivo si conclude invece enfaticamente con la Maddalena Penitente di Antonio Canova, una delle più significative opere dell'artista.

FILIPPINO LIPPI, PALA DI FRANCESCO LOMELLINI

CARAVAGGIO, ECCE HOMO

CANOVA, MADDALENA PENITENTE

Palazzo Bianco è dunque uno dei musei più importanti di Genova e della Liguria, con una storia che si intreccia strettamente a quella della città. 

Per Info e Prezzi: www.museidigenova.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 135^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI