Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo di Storia Naturale di Milano

Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, il Museo di Storia Naturale di Milano è il più antico museo civico milanese. L'edificio si trova all'interno dei Giardini Pubblici "Indro Montanelli" ed è stato costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell'architetto Giovanni Ceruti, che si era lasciato ispirare dai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell'Ottocento. Le collezioni del museo comprendono oltre 4,5 milioni di esemplari, conservati per lo più a scopo di ricerca e studio all'interno di depositi e, in misura minore, esposti nelle 23 sale aperte al pubblico, disposte su due piani. EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO ©Massimo Ripani Le esposizioni permanenti si aprono con la sala di Mineralogia , a cui seguono quelle di Paleontologia . Dopo un'introduzione alle caratteristiche generali e al significato scientifico dei fossili, il percorso prosegue illustrando la storia d...

#TiPortoAlMuseo: Le Grotte di Castellana



Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d'Italia. Situate a pochi chilometri dal sito patrimonio dell'UNESCO di Alberobello, sono tra le attrazioni più affascinanti della Puglia. La visita comprende anche l'annesso Museo Speleologico Franco Anelli, dedicato allo scopritore e divulgatore delle grotte. 

GROTTE DI CASTELLANA

Le Grotte si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni invece si aggira attorno ai 16,5°C.

GROTTE DI CASTELLANA

La bellezza delle Grotte di Castellana richiama visitatori da tutto il mondo. La visita alle Grotte si snoda lungo un percorso di 3 Km: una straordinaria escursione guidata, a circa 70 metri di profondità, in uno scenario stupefacente, dove caverne dai nomi fantastici, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti sollecitano la fantasia di bambini e adulti. Tra le concrezioni più affascinanti la cosiddetta "Madonnina inginocchiata"L'ultima e più bella caverna del sistema sotterraneo è invece la Grotta Bianca, definita per la ricchezza e il biancore dell'alabastro, la più splendente del mondo.

INTERNO DELLE GROTTE

LA "MADONNINA INGINOCCHIATA"

GROTTA BIANCA

Oltre alle grotte è presente un Museo Speleologico dedicato a Franco Anelli (1899-1977) che delle Grotte fu, oltre che scopritore, anche divulgatore e appassionato direttore. Il Museo, ospitato nell'edificio progettato nel 1952 dall'architetto Pietro Favia, oltre a rappresentare un utile momento di approfondimento per il turista interessato è un punto di riferimento per la ricerca speleologica pugliese.
 
MUSEO SPELEOLOGICO

Le Grotte di Castellana sono, quindi, a pieno titolo, un'imperdibile occasione per ammirare uno dei luoghi naturali più sorprendenti della Puglia e non solo

Per Info e Prezzi: www.grottedicastellana.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 137^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI