Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Le Grotte di Castellana



Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d'Italia. Situate a pochi chilometri dal sito patrimonio dell'UNESCO di Alberobello, sono tra le attrazioni più affascinanti della Puglia. La visita comprende anche l'annesso Museo Speleologico Franco Anelli, dedicato allo scopritore e divulgatore delle grotte. 

GROTTE DI CASTELLANA

Le Grotte si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni invece si aggira attorno ai 16,5°C.

GROTTE DI CASTELLANA

La bellezza delle Grotte di Castellana richiama visitatori da tutto il mondo. La visita alle Grotte si snoda lungo un percorso di 3 Km: una straordinaria escursione guidata, a circa 70 metri di profondità, in uno scenario stupefacente, dove caverne dai nomi fantastici, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti sollecitano la fantasia di bambini e adulti. Tra le concrezioni più affascinanti la cosiddetta "Madonnina inginocchiata"L'ultima e più bella caverna del sistema sotterraneo è invece la Grotta Bianca, definita per la ricchezza e il biancore dell'alabastro, la più splendente del mondo.

INTERNO DELLE GROTTE

LA "MADONNINA INGINOCCHIATA"

GROTTA BIANCA

Oltre alle grotte è presente un Museo Speleologico dedicato a Franco Anelli (1899-1977) che delle Grotte fu, oltre che scopritore, anche divulgatore e appassionato direttore. Il Museo, ospitato nell'edificio progettato nel 1952 dall'architetto Pietro Favia, oltre a rappresentare un utile momento di approfondimento per il turista interessato è un punto di riferimento per la ricerca speleologica pugliese.
 
MUSEO SPELEOLOGICO

Le Grotte di Castellana sono, quindi, a pieno titolo, un'imperdibile occasione per ammirare uno dei luoghi naturali più sorprendenti della Puglia e non solo

Per Info e Prezzi: www.grottedicastellana.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 137^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI