Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato

La  PInAC -   Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi  di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile.  La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. LABORATORI DEL MUSEO La collezione   è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo , raccogliendo  oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori. INGRESSO DEL MUSEO L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi ate...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d’Arte Orientale di Genova



Il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova, situato all'interno di Villetta Di Negro, è una delle più importanti collezioni di arte orientale in Europa e la più importante in Italia. Esso conserva la collezione del pittore e incisore genovese Edoardo Chiossone, che passò buona parte della sua vita in Giappone, dirigendo l'Officina imperiale di carte e valori di Tokyo. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

In pieno centro cittadino, nel parco ottocentesco di Villetta Di Negro si trova un luogo dedicato all'Estremo Oriente. Rivolto verso il mare, sorge un edificio in perfetto stile razionalista, appositamente progettato da Mario Labò per custodire la collezione donata alla città di Genova da Edoardo Chiossone. Egli fu un incisore genovese, che visse e lavorò all'Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze di Tokio dal 1875 al 1898, noto in tutto il mondo per aver progettato le prime banconote e carte valori giapponesi.

VILLETTA DI NEGRO

VILLETTA DI NEGRO

Il museo a lui intitolato è il primo dedicato all'arte giapponese ad essere fondato in Europa, nel 1905, e conserva la più grande, preziosa e varia collezione d'arte nipponica in Italia e una delle più importanti in Europa.

INGRESSO DEL MUSEO

Il museo ospita infatti il ricchissimo patrimonio di arte giapponese e cinese raccolto dal genovese Edoardo Chiossone in Giappone alla fine del XIX secolo: grandi sculture buddhiste in legno e bronzo, armi e armature, reperti archeologici e maschere teatrali sono esposte nel percorso museale permanente, assieme a porcellane, lacche e piccoli bronzi, mentre eccezionali dipinti e stampe xilografiche ukiyo-e sono visibili durante le mostre temporanee. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

ARMATURE GIAPPONESI

Il Museo Chiossone di Genova è dunque una delle collezioni d'arte orientale più importanti del nostro paese. Un luogo imperdibile e ricco di fascino non solo per gli appassionati del genere, un piccolo gioiello del capoluogo ligure. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 131^ Tappa 

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI