Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il MAXXI L’Aquila – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo



Il MAXXI L'Aquila è il nuovissimo museo nato nel capoluogo abruzzese all'interno di uno dei palazzi più belli della città e maggiormente danneggiati dal sisma del 2009. Ha sede infatti all'interno del settecentesco Palazzo Ardinghelli e costituisce la sede distaccata dell'omonimo museo di Roma. La collezione espone opere d'arte contemporanea del XXI secolo, tra cui molte progettate appositamente per il museo. 

FACCIATA DI PALAZZO ARDINGHELLI

Palazzo Ardinghelli si trova nel cuore del centro storico della città. L'edificio è stato progettato tra il 1732 ed il 1743 dall'architetto romano Francesco Fontana, figlio del più celebre Carlo. L'elemento che caratterizza l'architettura, insieme alla facciata, è il cortile da cui ha origine uno scalone monumentale di derivazione borrominiana affrescato dal veneziano Vincenzo Damini nel 1749.

INGRESSO DEL MUSEO

PALAZZO ARDINGHELLI, CORTILE INTERNO

Il sisma del 2009 ha fortemente danneggiato l'elegante edificio che è stato oggetto di un accurato e sapiente intervento di consolidamento, miglioramento sismico e restauro conservativo, realizzato a cura del MiBACT grazie a un finanziamento del governo russo.

IL PALAZZO DOPO IL SISMA DEL 2009

IL PALAZZO DOPO IL SISMA DEL 2009

Il Museo espone una collezione permanente, comprendente alcune opere commissionate appositamente per il museo; tra gli artisti incaricati vi sono Elisabetta Benassi, Daniela De Lorenzo, Alberto Garutti, Nunzio Di Stefano e Ettore Spalletti. Accanto a progetti site specific, le sale ospitano opere della Collezione MAXXI con una programmazione di mostre temporanee d'arte, architettura e fotografia.

NUNZIO, SENZA TITOLO

MAURIZIO NANNUCCI, THE MISSING POEM IS THE POEM

ETTORE SPALLETTI, COLONNA NEL VUOTO

ELISABETTA BENASSI, LA CITTA' SALE

STEFANO CERIO, AQUILA

Crocevia di comunicazione, incontri e collaborazione tra i linguaggi espressivi, il MAXXI L'Aquila si configura come un polo in grado di intrecciare reti a diversi livelli tra i protagonisti del contemporaneo e tra i soggetti operanti nel multiforme sistema artistico e scientifico (gallerie, fondazioni, associazioni, altri musei e istituti di ricerca) dando voce alle eccellenze della creatività nazionale e internazionale.

Per Info e Prezzi: maxxilaquila.art
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 132^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI