Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato

La  PInAC -   Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi  di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile.  La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. LABORATORI DEL MUSEO La collezione   è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo , raccogliendo  oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori. INGRESSO DEL MUSEO L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi ate...

#TiPortoAlMuseo: Il MAXXI L’Aquila – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo



Il MAXXI L'Aquila è il nuovissimo museo nato nel capoluogo abruzzese all'interno di uno dei palazzi più belli della città e maggiormente danneggiati dal sisma del 2009. Ha sede infatti all'interno del settecentesco Palazzo Ardinghelli e costituisce la sede distaccata dell'omonimo museo di Roma. La collezione espone opere d'arte contemporanea del XXI secolo, tra cui molte progettate appositamente per il museo. 

FACCIATA DI PALAZZO ARDINGHELLI

Palazzo Ardinghelli si trova nel cuore del centro storico della città. L'edificio è stato progettato tra il 1732 ed il 1743 dall'architetto romano Francesco Fontana, figlio del più celebre Carlo. L'elemento che caratterizza l'architettura, insieme alla facciata, è il cortile da cui ha origine uno scalone monumentale di derivazione borrominiana affrescato dal veneziano Vincenzo Damini nel 1749.

INGRESSO DEL MUSEO

PALAZZO ARDINGHELLI, CORTILE INTERNO

Il sisma del 2009 ha fortemente danneggiato l'elegante edificio che è stato oggetto di un accurato e sapiente intervento di consolidamento, miglioramento sismico e restauro conservativo, realizzato a cura del MiBACT grazie a un finanziamento del governo russo.

IL PALAZZO DOPO IL SISMA DEL 2009

IL PALAZZO DOPO IL SISMA DEL 2009

Il Museo espone una collezione permanente, comprendente alcune opere commissionate appositamente per il museo; tra gli artisti incaricati vi sono Elisabetta Benassi, Daniela De Lorenzo, Alberto Garutti, Nunzio Di Stefano e Ettore Spalletti. Accanto a progetti site specific, le sale ospitano opere della Collezione MAXXI con una programmazione di mostre temporanee d'arte, architettura e fotografia.

NUNZIO, SENZA TITOLO

MAURIZIO NANNUCCI, THE MISSING POEM IS THE POEM

ETTORE SPALLETTI, COLONNA NEL VUOTO

ELISABETTA BENASSI, LA CITTA' SALE

STEFANO CERIO, AQUILA

Crocevia di comunicazione, incontri e collaborazione tra i linguaggi espressivi, il MAXXI L'Aquila si configura come un polo in grado di intrecciare reti a diversi livelli tra i protagonisti del contemporaneo e tra i soggetti operanti nel multiforme sistema artistico e scientifico (gallerie, fondazioni, associazioni, altri musei e istituti di ricerca) dando voce alle eccellenze della creatività nazionale e internazionale.

Per Info e Prezzi: maxxilaquila.art
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 132^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI