Il Museo Archeologico di Casteggio è l'unico museo archeologico dell'Oltrepò Pavese. Al suo interno ospita materiale di scavo che va dal Neolitico all'epoca celtica, romana e medievale. È nato nel 1974, per volontà di un gruppo di appassionati locali e dell'Amministrazione Comunale, dopo l'importante ritrovamento di due tombe romane in una via del comune. Oggi ha sede nello storico Palazzo Certosa di Cantù.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieQCXKBECaxO9trJavR6Fmpz2bRcxW1hkoVaOjbe2UDoVE9o9XoQLfwWg4z_mR-FVgJl7J-8RAaurNXb-h4QGVmDnZ4svoTq4jaIHOG0IWeqD4FODadQqjNOOfDfI6Gfao49LESXhKn9c/w640-h362/casteggio2.jpg) |
PALAZZO DELLA CERTOSA DI CANTU', SEDE DEL MUSEO |
Il Museo ha sede nello storico Palazzo Certosa di Cantù, restaurato nel1999 dal Comune di Casteggio, grazie ad una convenzione della Regione Lombardia. Nell'ampia corte del complesso si trova una cisterna, mentre al piano nobile, la cappella è l'unico ambiente che ha mantenuto l'aspetto originario.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiaFHX-weUO-pbgwqbEMx1b4t3jTb_pIMfcspHfvB6lt_8Lezybf5Ai1MksLRtHLUEw3NZQaQc6lOfDV9lK1011MGNtb2slkiHb1NOYRDtUcv4oP77jC4VGxqCz7dnYbekhuSoyWEStnNg/w480-h640/casteggio1.jpg) |
CAMPANILE DELLA CERTOSA DI CANTU' |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_FSlRqfHuL3esTTh4j2ppHTd29LfTJCC1aqsto33XxYZqWyCSbHeqP4uFmjtxf2nQoyF9ANFne529z8PbXlZILddf-3gsczcD0hPs-2KHtJeD855qA_U0Zjeky2-9feMV-6_UzxAY1i8/w480-h640/casteggio6.jpg) |
CAPPELLA DEL PALAZZO |
La collezione è costituita da quattro sezioni: La geologia e paleontologia: che raccoglie testimonianze delle prime forme di vita che hanno preceduto l'avvento dell'uomo. La preistoria e protostoria: dal Neolitico (IV millennio a.C.) con la Capanna di Cecima fino all'arrivo dei popoli celtici, passando per l'età del rame, del bronzo e del ferro, ospita reperti come vasi in ceramica, oggetti in bronzo e strumenti in pietra. L'età romana, tardoantica e medievale: molto ricca di manufatti tra i quali spiccano un calice di produzione renana, un pregiato vassoio realizzato a stampo e un bellissimo specchietto in vetro e stagno e due statuette che rappresentano Mercurio e Giove, o la patera in terra sigillata dotata di bollo in planta pedis e da ultimo il putto in bronzo (da via Anselmi). Le collezioni: sezione che ospita materiali donati da privati cittadini, si tratta di oggetti provenienti dall'Oltrepò Pavese e in parte dall'Italia centrale e meridionale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgER9m-XxIL-Bd2zZTd4ftFvKThgJaKayT0XvFZIgURynJzAo_3TCNrxrdeYnj7Iw2RKxm2yza6INeHFIng1PH3uK822eEcez3QV4SreqH3NJEiHG_t-rnVmyhj85V75uWv29QBa7csHrE/w640-h480/casteggio9.jpg) |
CAPANNA DI CECIMA |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjglmULIWpkEehKra8XM19hTruJczs6SiXF1tGvyvQRZssD4SIXJznbghXSqV8PBo88lo7OQA5Jnc79guWEa1dzu-jnVeYSdnGExpuh7Skt91eMUSjvmGcCbH4Xq9gz8K4awEGwMMq90II/w640-h360/casteggio5.jpg) |
TOMBE ROMANE |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJcmea0-hIhKYJU9IJ5U1lvTeGNsVGomXo-N2EuyykXZMYUTgn1iCM859L-wSY-YN1vhAVofubTrN6UjeaMrJzuoNStDCQOE1ilfO9W7dvrZ4FZs6bjT28-pQ3APjhG6ezgyH6UUDNQ8A/w640-h480/casteggio4.jpg) |
INTERNO DEL MUSEO |
Il Museo Archeologico di Casteggio rappresenta dunque il risultato di un percorso, durato anni, in cui professionisti del settore, appassionati e istituzioni hanno contribuito a creare una raccolta che costituisce lo specchio (archeologico) di un territorio, quello dell'Oltrepò Pavese.
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 116^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento