Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Mandralisca di Cefalù



Il Museo Mandralisca di Cefalù è un piccolo gioiello all'interno del panorama museale siciliano. Tra le sue antiche mura conserva il patrimonio artistico di Enrico Pirajno di Mandralisca, fervido sostenitore degli ideali risorgimentali. Nel suo complesso si può definire come un museo interdisciplinare comprendente, oltre alla Pinacoteca, una notevole collezione archeologica, uno splendido monetario, una raccolta malacologica (di molluschi) tra le più ricche d'Europa, nonché mobili e oggetti di pregio. Due però sono i fiori all'occhiello del Museo: il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina e il Cratere siceliota del Venditore di tonno. 

ANTONELLO DA MESSINA, RITRATTO D'UOMO, PARTICOLARE

Il Museo mantiene in parte ancora oggi l'intima atmosfera di un ambiente domestico e l'impronta di un privato luogo di memorie. In questa suggestiva atmosfera si coglie quasi la presenza del barone, filantropo, studioso, intellettuale illuminato, e il valore delle collezioni scientifiche, di antichità e di opere d'arte da lui raccolte sta anche nella testimonianza che esse danno della personalità del fondatore. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Tra le tantissime opere esposte spiccano due capolavori: il magnifico Ritratto d'uomo di Antonello da Messina e il Cratere siceliota, a figure rosse su fondo nero, detto del Venditore di tonno (380-370 a.C.), capolavoro dell'arte antica. Il primo è noto in tutto il mondo anche per il romanzo di Vincenzo Consolo, Il sorriso dell'Ignoto Marinaio, che ad esso è ispirato. 

ANTONELLO DA MESSINA, RITRATTO D'UOMO

CRATERE SICELIOTA DEL VENDITORE DI TONNO

Il Museo Mandralisca di Cefalù è uno tra i museo più sottovalutati del nostro territorio nazionale. Esso infatti, nonostante sia poco conosciuto, espone una collezione di opere molto variegata e dal notevole prestigio, con anche una ricca biblioteca di circa settemila volumi. 

Per Info e Prezzi: www.fondazionemandralisca.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 110^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI