Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Mandralisca di Cefalù



Il Museo Mandralisca di Cefalù è un piccolo gioiello all'interno del panorama museale siciliano. Tra le sue antiche mura conserva il patrimonio artistico di Enrico Pirajno di Mandralisca, fervido sostenitore degli ideali risorgimentali. Nel suo complesso si può definire come un museo interdisciplinare comprendente, oltre alla Pinacoteca, una notevole collezione archeologica, uno splendido monetario, una raccolta malacologica (di molluschi) tra le più ricche d'Europa, nonché mobili e oggetti di pregio. Due però sono i fiori all'occhiello del Museo: il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina e il Cratere siceliota del Venditore di tonno. 

ANTONELLO DA MESSINA, RITRATTO D'UOMO, PARTICOLARE

Il Museo mantiene in parte ancora oggi l'intima atmosfera di un ambiente domestico e l'impronta di un privato luogo di memorie. In questa suggestiva atmosfera si coglie quasi la presenza del barone, filantropo, studioso, intellettuale illuminato, e il valore delle collezioni scientifiche, di antichità e di opere d'arte da lui raccolte sta anche nella testimonianza che esse danno della personalità del fondatore. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Tra le tantissime opere esposte spiccano due capolavori: il magnifico Ritratto d'uomo di Antonello da Messina e il Cratere siceliota, a figure rosse su fondo nero, detto del Venditore di tonno (380-370 a.C.), capolavoro dell'arte antica. Il primo è noto in tutto il mondo anche per il romanzo di Vincenzo Consolo, Il sorriso dell'Ignoto Marinaio, che ad esso è ispirato. 

ANTONELLO DA MESSINA, RITRATTO D'UOMO

CRATERE SICELIOTA DEL VENDITORE DI TONNO

Il Museo Mandralisca di Cefalù è uno tra i museo più sottovalutati del nostro territorio nazionale. Esso infatti, nonostante sia poco conosciuto, espone una collezione di opere molto variegata e dal notevole prestigio, con anche una ricca biblioteca di circa settemila volumi. 

Per Info e Prezzi: www.fondazionemandralisca.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 110^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI