Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Revoltella di Trieste



Situato nel pieno centro di Trieste a poca distanza dal mare, il Museo Revoltella è una galleria d'arte moderna fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella, una delle figure più rappresentative della società triestina dell'Ottocento, che lasciò alla città la sua casa e tutte le opere d'arte, gli arredi e i libri che conteneva. Attualmente il Museo, che occupa gli spazi di Palazzo Revoltella e Palazzo Brunner, ospita circa 350 opere dal secondo Ottocento agli anni più recenti, aprendosi nell'ultimo piano in una splendida terrazza. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

Il Palazzo originario, un'elegante costruzione neorinascimentale di tre piani, edificata tra il 1854 e il 1858 su progetto del berlinese Friedrich Hitzig, si affaccia sull'elegante piazza Venezia. Grazie alla disponibilità finanziaria lasciata dal fondatore per il mantenimento e lo sviluppo dell'istituzione, ma anche per svolgere una funzione educativa nei confronti dei giovani artisti e degli artigiani, in pochi decenni il Museo Revoltella si arricchì di un cospicuo numero di opere d'arte di notevole valore, che resero necessario l'ampliamento della sede.

PALAZZO REVOLTELLA, ESTERNO

PALAZZO REVOLTELLA, INTERNO

PALAZZO REVOLTELLA, INTERNO

Una rappresentativa selezione delle numerosissime opere acquisite dal 1872 in poi occupa, invece, gli spazi completamente rinnovati di Palazzo Brunner. L'ampliamento, inizialmente affidato all'architetto Carlo Scarpa, è stato concluso solo nel 1991 dall'architetto Giampaolo Bortoli.

MUSEO REVOLTELLA

VISTA DALL'ALTO SUL COMPLESSO DI EDIFICI DEL MUSEO REVOLTELLA

Attualmente il Museo copre un'area espositiva di 4000mq e ospita al suo interno circa 350 opere di scultura e pittura distribuite su sei piani tematici: i primi due piani, che si sviluppano all'interno delle antiche sale di Palazzo Revoltella, ospitano una ricostruzione precisa degli spazi abitativi e degli interni delle stanze dove il barone era solito risiedere; al terzo piano, invece, spostandosi nel vicino Palazzo Bruner, sono esposti gli autori italiani del secondo Ottocento italiano; al quarto piano si trovano gli acquisti effettuati, tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, alle Esposizioni internazionali al quinto piano gli artisti del primo Novecento a Trieste e in Italia. In una galleria più piccola, gli artisti del Friuli-Venezia Giulia degli ultimi cinquant'anni (Zigaina, Afro, Dino e Mirko Basaldella, Spacal, Perizi) mentre i protagonisti del panorama nazionale del secondo Novecento (Fontana, Burri) trovano posto nella grande sala del sesto piano. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Dall'ultimo piano si può uscire sulla grande terrazza, disegnata da Carlo Scarpa, e vedere uno splendido panorama sulla città di Trieste e sul mare. Nelle sere estive la terrazza inoltre diventa un luogo di convivialità e divertimento grazie alla presenza di un bar che apre appositamente per il periodo. 

TERRAZZA

TERRAZZA DURANTE IL PERIODO ESTIVO

Il Museo Revoltella di Trieste rappresenta dunque un modello di museo al passo coi tempi. Nelle sue sale unisce la storicità degli ambienti a un approccio espositivo moderno, proponendosi come un luogo da vivere attivamente e rivolto alla contemporaneità. 

Per Info e Prezzi: museorevoltella.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 106^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI