Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: Il MUFOCO – Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo



Il MUFOCO – Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, poco fuori Milano, ha sede in Villa Ghirlanda, complesso architettonico secentesco con ampio parco all'inglese situato nel centro storico della città. Inaugurato nel 2004, è l'unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea. Al suo interno ospita un patrimonio di oltre 2 milioni di opere fotografiche, oltre che la più grande biblioteca in Italia specializzata nel settore. E il Museo è destinato ad allargarsi negli spazi della Triennale, dove nascerà un'altra sede nel centro di Milano, in dialogo con quella di Cinisello. 

INTERNO DEL MUSEO

L'edificio di Villa Ghirlanda, complesso seicentesco di pregio architettonico, è costituito da un corpo centrale con ampie sale affrescate e da due corpi laterali. Insieme al giardino storico di Ercole Silva che le si apre davanti, la Villa costituisce il cuore del centro urbano, sia in senso geografico che simbolico. 

INGRESSO DEL MUSEO

VILLA GHIRLANDA

Il patrimonio fotografico del Museo comprende oltre 2 milioni di opere fotografiche, tra stampe in bianco e nero e a colori, diapositive, negativi, video, installazioni di oltre 1000 autori italiani e stranieri. L'insieme delle immagini costituisce uno spaccato significativo della fotografia dal secondo dopoguerra a oggi, con particolare accento sugli sviluppi della fotografia strettamente contemporanea, dunque dagli anni Settanta a oggi, e sulla attuale evoluzione del mezzo nel suo passaggio dalle pratiche analogiche alle soluzioni digitali. I fondi fotografici conservati presso il Museo comprendono opere di autori italiani e stranieri e derivano da committenze, depositi e donazioni. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Dalla sua apertura nel 2004 ha ospitato numerose mostre fotografiche, attraversando in particolare la storia della fotografia strettamente contemporanea. Federico Patellani, Mario Cattaneo e Arianna Arcara sono alcuni dei nomi ospitati nelle sale del Museo. Ma le mostre del MUFOCO affrontano anche le tematiche più recenti, come il ruolo dell'immagine di Sfera Ebbasta (all'anagrafe Gionata Boschetti), originario proprio di Cinisello Balsamo. 

FEDERICO PATELLANI, IMMAGINE PER LA COPERTINA DI TEMPO, 1946 (PARTICOLARE)

MARIO CATTANEO, LUNA PARK, 1955-63 (PARTICOLARE)

ARIANNA ARCARA, SENZA TITOLO (DALLA SERIE CARTE DE VISITE), 2019-20 (PARTICOLARE)

COPERTINA DELL'ALBUM DI SFERA EBBASTA, FAMOSO, 2020

Inoltre il Museo custodisce la più grande biblioteca specialistica in fotografia esistente in Italia e una delle maggiori in Europa, che conta oggi 20.000 volumi e riviste, provenienti da acquisti, scambi con altre istituzioni e da numerose donazioni di privati. 

Per Info e Prezzi: www.mufoco.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 103^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI