Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: Il MUFOCO – Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo



Il MUFOCO – Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, poco fuori Milano, ha sede in Villa Ghirlanda, complesso architettonico secentesco con ampio parco all'inglese situato nel centro storico della città. Inaugurato nel 2004, è l'unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea. Al suo interno ospita un patrimonio di oltre 2 milioni di opere fotografiche, oltre che la più grande biblioteca in Italia specializzata nel settore. E il Museo è destinato ad allargarsi negli spazi della Triennale, dove nascerà un'altra sede nel centro di Milano, in dialogo con quella di Cinisello. 

INTERNO DEL MUSEO

L'edificio di Villa Ghirlanda, complesso seicentesco di pregio architettonico, è costituito da un corpo centrale con ampie sale affrescate e da due corpi laterali. Insieme al giardino storico di Ercole Silva che le si apre davanti, la Villa costituisce il cuore del centro urbano, sia in senso geografico che simbolico. 

INGRESSO DEL MUSEO

VILLA GHIRLANDA

Il patrimonio fotografico del Museo comprende oltre 2 milioni di opere fotografiche, tra stampe in bianco e nero e a colori, diapositive, negativi, video, installazioni di oltre 1000 autori italiani e stranieri. L'insieme delle immagini costituisce uno spaccato significativo della fotografia dal secondo dopoguerra a oggi, con particolare accento sugli sviluppi della fotografia strettamente contemporanea, dunque dagli anni Settanta a oggi, e sulla attuale evoluzione del mezzo nel suo passaggio dalle pratiche analogiche alle soluzioni digitali. I fondi fotografici conservati presso il Museo comprendono opere di autori italiani e stranieri e derivano da committenze, depositi e donazioni. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Dalla sua apertura nel 2004 ha ospitato numerose mostre fotografiche, attraversando in particolare la storia della fotografia strettamente contemporanea. Federico Patellani, Mario Cattaneo e Arianna Arcara sono alcuni dei nomi ospitati nelle sale del Museo. Ma le mostre del MUFOCO affrontano anche le tematiche più recenti, come il ruolo dell'immagine di Sfera Ebbasta (all'anagrafe Gionata Boschetti), originario proprio di Cinisello Balsamo. 

FEDERICO PATELLANI, IMMAGINE PER LA COPERTINA DI TEMPO, 1946 (PARTICOLARE)

MARIO CATTANEO, LUNA PARK, 1955-63 (PARTICOLARE)

ARIANNA ARCARA, SENZA TITOLO (DALLA SERIE CARTE DE VISITE), 2019-20 (PARTICOLARE)

COPERTINA DELL'ALBUM DI SFERA EBBASTA, FAMOSO, 2020

Inoltre il Museo custodisce la più grande biblioteca specialistica in fotografia esistente in Italia e una delle maggiori in Europa, che conta oggi 20.000 volumi e riviste, provenienti da acquisti, scambi con altre istituzioni e da numerose donazioni di privati. 

Per Info e Prezzi: www.mufoco.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 103^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI