Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il MuDA – Museo Diffuso di Albisola

 

Il MuDA – Museo Diffuso Albisola, in provincia di Savona, è una realtà pressoché unica in Italia. Si tratta infatti di diverse sedi espositive diffuse per il Comune che, insieme alle opere sparse nelle strade e nelle piazze, costituiscono un vero e proprio museo a cielo aperto. La cittadina ligure è infatti nota per le sue ceramiche, in particolare grazie alla figura di Tullio Mazzotti (detto anche Tullio d'Albissola) e per la sua collaborazione con Lucio Fontana. Il Museo, nato nel 2011 dalla volontà dell'amministrazione comunale di Albissola Marina, propone un percorso all'interno dei vari luoghi che hanno caratterizzato la produzione ceramica albisolese, con un vero e proprio sconfinamento per le strade cittadine e soprattutto nello splendido lungomare mosaicato. 

SEDI PRINCIPALI DEL MUDA E LUNGOMARE DEGLI ARTISTI

L'ampia e capillare diffusione sul territorio di Albissola Marina di siti e opere di interesse storico-artistico di importanza nazionale e internazionale, unite alla loro stretta integrazione al tessuto urbano e ambientale, hanno incoraggiato la formula del 'Museo Diffuso'. Le principali sedi espositive sono tre: La Casa-Museo Jorn, il Centro Esposizioni e la Fornace Alba Docilia. A queste si sommano una serie di sedi private e le opere diffuse su tutto il territorio albisolese.

Situata sulle immediate alture di Albissola Marina, la Casa-Museo Jorn offre la più incredibile e stupefacente esperienza di un ambiente naturale e architettonico creato dalla libera immaginazione di uno degli artisti più importanti del Novecento: Asger Jorn. La Casa-Museo presenta un'unica e irripetibile fusione di architettura, natura, ceramica, pittura e assemblaggio, all'interno di un contesto che si fonde con lo splendido paesaggio circostante. 

CASA-MUSEO JORN

CASA-MUSEO JORN

CASA-MUSEO JORN

Vero e proprio cuore dell'attività culturale del paese, il Centro Esposizioni del MuDA è uno spazio multifunzionale che include la galleria pubblica d'arte, una biblioteca e una sala conferenze. L'area principale è occupata dalla Collezione Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, che presenta a rotazione opere di artisti tra i più importanti della storia del '900, molti dei quali ad Albissola hanno vissuto o lavorato per molti anni: Edoardo Alfieri, Enrico Baj, Carlos Carlé, Aurelio Caminati, Giuseppe Capogrossi, Sandro Cherchi, Roberto Crippa, Agenore Fabbri, Lucio Fontana, Asger Jorn, Wifredo Lam, Pablo Picasso, Mario Rossello, Emilio Scanavino, Manlio Trucco e altri. 

CENTRO ESPOSIZIONI, ESTERNO

CENTRO ESPOSIZIONI, INTERNO

CENTRO ESPOSIZIONI, ALCUNE OPERE DI LUCIO FONTANA

La Fornace Alba Docilia è uno straordinario museo storico dell'arte e della tecnologia ceramica. Si tratta di una autentica fabbrica di ceramica, perfettamente conservata all'interno dell'antico borgo di Albissola Marina. Al suo interno si possono visitare diversi ambienti originali, in cui si trovano gli antichi forni a legna e le vasche di decantazione per l'argilla e gli smalti. Il Museo ospita una selezione di opere d'arte ceramica contemporanea della collezione civica, e una esposizione permanente di tradizionali presepi in ceramica albisolesi. 

FORNACE ALBA DOCILIA, ESTERNO

FORNACE ALBA DOCILIA, INTERNO

Splendido è inoltre il Lungomare degli Artisti. Questa incredibile opera di arte urbana venne inaugurata il 10 agosto 1963: quasi un chilometro di mosaici pavimentali disegnati da venti artisti nazionali e internazionali (tra cui Lucio Fontana e Giuseppe Capogrossi) per colorare la passeggiata a mare del paese. 

L'evento rappresentò il culmine di una stagione culturale che, fin dagli anni '30 con il Futurismo, vide Albissola Marina diventare meta privilegiata per artisti, letterati, collezionisti e galleristi da mezzo mondo. All'inizio degli anni 2000, a causa di un ormai irrecuperabile degrado fisico, i mosaici vennero rifatti con nuovi materiali ceramici. In quell'occasione, il Comune aggiunse il ventunesimo mosaico di Asger Jorn, non presente nell'opera originale, e successivamente la serie trovò proseguimento con quattro nuovi mosaici di Giorgio Bonelli, Aurelio Caminati, Edoardo Arroyo e Guy de Rougemont.

LUNGOMARE DEGLI ARTISTI

LUNGOMARE DEGLI ARTISTI

Il Museo Diffuso di Albisola rappresenta dunque quasi un unicum in Italia per sua tipologia. Visitarlo e percorrere le strade e le piazze di Albissola Marina significa infatti immergersi completamente in uno degli esiti più alti della produzione ceramica sia su piccola che su larga scala; un viaggio dunque alla scoperta delle infinite tecniche di lavorare la ceramica

Per Info e Prezzi: www.museodiffusoalbisola.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 104^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI