Il
MuDA – Museo Diffuso Albisola, in provincia di Savona, è una realtà pressoché unica in Italia. Si tratta infatti di diverse sedi espositive diffuse per il Comune che, insieme alle opere sparse nelle strade e nelle piazze, costituiscono un vero e proprio museo a cielo aperto. La cittadina ligure è infatti nota per le sue ceramiche, in particolare grazie alla figura di Tullio Mazzotti (detto anche
Tullio d'Albissola) e per la sua collaborazione con Lucio Fontana. Il Museo, nato nel 2011 dalla volontà dell'amministrazione comunale di
Albissola Marina, propone un percorso all'interno dei vari luoghi che hanno caratterizzato la produzione ceramica albisolese, con un vero e proprio sconfinamento per le strade cittadine e soprattutto nello splendido lungomare mosaicato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieu7ef7RhWcntV3_uCvWvhjEIol8H_FhpTVhaPHut622bizf698cD5eqFbtJC12jyGr3HIBGDQXindLpVRGieiFVuYQ6y7ksaGfJu9uAgulhHIYkPwm4pT_BKf1UUtxyqKFOjuWc5nBAY/w640-h360/PhotoCollage_20201113_110510398.jpg) |
SEDI PRINCIPALI DEL MUDA E LUNGOMARE DEGLI ARTISTI
|
L'ampia e capillare diffusione sul territorio di Albissola Marina di siti e opere di interesse storico-artistico di importanza nazionale e internazionale, unite alla loro stretta integrazione al tessuto urbano e ambientale, hanno incoraggiato la formula del 'Museo Diffuso'. Le principali sedi espositive sono tre: La Casa-Museo Jorn, il Centro Esposizioni e la Fornace Alba Docilia. A queste si sommano una serie di sedi private e le opere diffuse su tutto il territorio albisolese.
Situata sulle immediate alture di Albissola Marina, la
Casa-Museo Jorn offre la più incredibile e stupefacente esperienza di un ambiente naturale e architettonico creato dalla libera immaginazione di uno degli artisti più importanti del Novecento: Asger Jorn. La Casa-Museo presenta un'unica e irripetibile fusione di architettura, natura, ceramica, pittura e assemblaggio, all'interno di un contesto che si fonde con lo splendido paesaggio circostante.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjYCitE0o_VjojJDbQBLWgc45p0EOD-12Y94bG0ee0uqCpUVn8IcuCIx321igNmLLw9E17jFPtiULfmRdCrJ9Ee1cN3nGA9Orwo0j8rEPgM0AWuAdPpPWXeMO-CO24c4L3WG52e-FlhrmI/w640-h480/muda4.jpg) |
CASA-MUSEO JORN
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEio8syEPTaMtzV81DXnejgVEhu6SZ5qdYn0DdnJsoOeKlLcie6uscD6SnC6WfFPjjBxocdpZdfjlBE608w1CKyayBBM9u4wCbx45yBcj7NnCn6-2yNP3sAJk4glloAeRzZY_Qs3V7KiMvA/w640-h480/muda5.jpg) |
CASA-MUSEO JORN |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjKzTPir7J7CMlDXcrp96gA3kmIsLOlTzY4p5WfRktzrIiRGTLgAr6F095dhrCJIgdBafsmNCTG-KGtR0xY_q3YiCbv1ou6UBs4V4LPqXNKKMZ74BbxGiZIlD63CZLKtBmUzvwjlUkHbgg/w640-h640/muda13.jpg) |
CASA-MUSEO JORN
|
Vero e proprio cuore dell'attività culturale del paese, il Centro Esposizioni del MuDA è uno spazio multifunzionale che include la galleria pubblica d'arte, una biblioteca e una sala conferenze. L'area principale è occupata dalla Collezione Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, che presenta a rotazione opere di artisti tra i più importanti della storia del '900, molti dei quali ad Albissola hanno vissuto o lavorato per molti anni: Edoardo Alfieri, Enrico Baj, Carlos Carlé, Aurelio Caminati, Giuseppe Capogrossi, Sandro Cherchi, Roberto Crippa, Agenore Fabbri, Lucio Fontana, Asger Jorn, Wifredo Lam, Pablo Picasso, Mario Rossello, Emilio Scanavino, Manlio Trucco e altri.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhkAH1O6nUkmXk76x7kOhyphenhyphenfhXADdaE4BJ8oauKOY19eMP1w-HBtQLG3EBvRtCCVrUHGVITc0SA_vZLfe1C4IEqUd1TGLz-Ecm2ax56JyjXb8YuCWY0JDsNWfIcbFp4-8Q7mxDVEhtHY_V0/w640-h480/muda2.jpg) |
CENTRO ESPOSIZIONI, ESTERNO
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcIJbdakbsMFDQGFHHiqmoMyenzUJofP2eH1WycKzCMZU5vqRBrO04UtHh81IHWWY1xNMJb0QQo2g8zvG66CqF-ovZAV-f19qsHzebDbFeS8DU_QEZZj1UI40pdQ_Gkh6NjQdflwYetQE/w640-h480/muda1.jpg) |
CENTRO ESPOSIZIONI, INTERNO
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDe3d2nYUsPQCXC3bQF2KJqJmQDx7MQSpfVLKqfGTQoOf19GJB43ZK2ztA3NB_0X392juw8WT1STav4q4et63O724w7QXnaEYDFhpfPiIOG7EH5Cjt4HJf9nrBuZHSqmKX-12M8-eJ0Hw/w640-h640/muda11.jpg) |
CENTRO ESPOSIZIONI, ALCUNE OPERE DI LUCIO FONTANA
|
La Fornace Alba Docilia è uno straordinario museo storico dell'arte e della tecnologia ceramica. Si tratta di una autentica fabbrica di ceramica, perfettamente conservata all'interno dell'antico borgo di Albissola Marina. Al suo interno si possono visitare diversi ambienti originali, in cui si trovano gli antichi forni a legna e le vasche di decantazione per l'argilla e gli smalti. Il Museo ospita una selezione di opere d'arte ceramica contemporanea della collezione civica, e una esposizione permanente di tradizionali presepi in ceramica albisolesi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikUdbOn6AJBfqbTFwxTJmMs2zcugqWKWUqi_0UXWv658yBj6JGaKaVnhuKofjhlTkn1fioKqGtUcdxxsyV1DJG_7O7fVXrUOV7Tc3BEF25qjlFIWyLUNd6u16U5TtI4z5kagpvhp1_whc/w640-h627/muda14.jpg) |
FORNACE ALBA DOCILIA, ESTERNO
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj1x0O-0DMQ9VnWkfoOJLk0hLcNwpkC8PUc5M0FL8CciB1XVJ-En32Wg4K-Z6u1KrWYpHfuXnUcnle9hpklsu0AM4gqGXb8Ol2yRE1zFNtOBK2lA6S9UoRIfWKNWE3MY7nu-Zo2LDrQw_U/w640-h478/muda7.jpg) |
FORNACE ALBA DOCILIA, INTERNO
|
Splendido è inoltre il Lungomare degli Artisti. Questa incredibile opera di arte urbana venne inaugurata il 10 agosto 1963: quasi un chilometro di mosaici pavimentali disegnati da venti artisti nazionali e internazionali (tra cui Lucio Fontana e Giuseppe Capogrossi) per colorare la passeggiata a mare del paese.
L'evento rappresentò il culmine di una stagione culturale che, fin dagli anni '30 con il Futurismo, vide Albissola Marina diventare meta privilegiata per artisti, letterati, collezionisti e galleristi da mezzo mondo. All'inizio degli anni 2000, a causa di un ormai irrecuperabile degrado fisico, i mosaici vennero rifatti con nuovi materiali ceramici. In quell'occasione, il Comune aggiunse il ventunesimo mosaico di Asger Jorn, non presente nell'opera originale, e successivamente la serie trovò proseguimento con quattro nuovi mosaici di Giorgio Bonelli, Aurelio Caminati, Edoardo Arroyo e Guy de Rougemont.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnW632TTQUfhq8ZVwACP8CodFOMg5rajvJ7hjZysyHk003QZj3kqMyGXUd8F7a82_s_u_UhV0WRhQINN8r4p_IFH7zPDbWcsRv4kjv4m4-f_tQsVOFtCeZ2jkNOcGvY-zx0wKC6K0hG5s/w426-h640/muda8.jpg) |
LUNGOMARE DEGLI ARTISTI
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyZMwkdwtr2A01He7knfurplRjHELXFdKvoDHZPjDyJu68awWRVHfYSUaKDA9fwA6rO0p7fgmGX_GVZ2vOfHNgT-5l8cqq8YvSWa7Vhk5l6SqCsc0IVzQNkJjJPdFJMd2ehvMMRWpd0Fo/w640-h426/muda9.jpg) |
LUNGOMARE DEGLI ARTISTI
|
Il Museo Diffuso di Albisola rappresenta dunque quasi un unicum in Italia per sua tipologia. Visitarlo e percorrere le strade e le piazze di Albissola Marina significa infatti immergersi completamente in uno degli esiti più alti della produzione ceramica sia su piccola che su larga scala; un viaggio dunque alla scoperta delle infinite tecniche di lavorare la ceramica.
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 104^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento