Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. Visto dall'esterno l'edificio appar...

#TiPortoAlMuseo: La GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano



La GAM – Galleria d'Arte Moderna di Milano è la più importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento. Ha sede nella maestosa Villa Reale (o Villa Belgiojoso), capolavoro dell'architettura neoclassica. Trasformata nel 1921 in sede delle raccolte milanesi d'arte moderna, la Villa offre ai visitatori una straordinaria esperienza di continuità fra contenuto e contenitore, in un percorso espositivo che attraversa le opere dei più importanti artisti e movimenti milanesi, italiani e internazionali del XIX e XX secolo. 

INGRESSO DEL MUSEO / FRANCESCO HAYEZ, RITRATTO DI ALESSANDRO MANZONI

Villa Reale fu edificata tra il 1790 e il 1796 come residenza del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso e fu progettata con eleganza e funzionalità dall'architetto austriaco Leopoldo Pollack, collaboratore del massimo rappresentante del Neoclassicismo lombardo, Giuseppe Piermarini. Il progetto rispetta la consueta tipologia della villa con pianta ad U, costituita da un corpo principale e due ali più basse ad esso perpendicolari che racchiudono il cortile d'onore affacciato sulla strada. Verso il giardino si dispiega invece un'ampia fronte orizzontale, dove si affacciano gli ambienti più importanti dell'edificio. 

VILLA REALE, INGRESSO

VILLA REALE, DAL GIARDINO

Al piano terreno sono allestite le mostre temporanee, mentre le collezioni si trovano al primo e secondo piano. Al primo piano in particolare si accede alla collezione Ottocentesca, al secondo invece alle collezioni novecentesche Grassi e Vismara. Il percorso espositivo attraversa gli splendidi ambienti della Villa, tra cui la Sala da Ballo e la Sala del Parnaso

SALA DA BALLO

SALA DEL PARNASO

Tra le opere principali del primo piano: un nucleo di opere di Appiani e di Canova (ancora legate al Neoclassicismo settecentesco), la pittura di storia, la pittura di paesaggio, alcune importanti opere di Hayez, i capolavori della Scapigliatura e quelli degli italiani a Parigi. Ma soprattutto il Divisionismo e il Simbolismo italiano con Segantini e Previati. Infine la pittura sociale e alcune opere dello scultore impressionista Medardo Rosso. 

FRANCESCO HAYEZ, RITRATTO DI ALESSANDRO MANZONI

FRANCESCO HAYEZ, RITRATTO DELLA CONTESSINA ANTONIETTA NEGRONI PRATI MOROSINI

GIUSEPPE DE NITTIS, PRANZO A POSILLIPO

GIOVANNI BOLDINI, TRECCIA BIONDA

GIOVANNI SEGANTINI, LE DUE MADRI

GAETANO PREVIATI, MATERNITÀ 

FEDERICO FARUFFINI, LA LETTRICE

ANGELO MORBELLI, GIORNI ULTIMI

Al secondo piano invece si può vedere ancora l'Ottocento francese e italiano, con Millet, Corot, i Macchiaioli, gli Scapigliati, gli artisti italiani a Parigi, il Divisionismo, ma anche la modernità francese con Manet, Cezanne, Van Gogh, Gauguin, Morisot e altri. Inoltre si possono ammirare le opere di alcuni autori italiani e stranieri del Novecento con Boccioni, Balla, Casorati, De Pisis, Morandi, Picasso, Renoir e Matisse. 

VINCENT VAN GOGH, DONNE BRETONI

GIACOMO BALLA, VELOCITÀ D'AUTOMOBILE

La GAM di Milano è una delle collezioni d'arte più importanti del capoluogo lombardo e fa parte dei musei civici milanesi. La Galleria offre al visitatore la possibilità di esplorare un vasto patrimonio di opere dell'Ottocento e del Novecento, in un contesto scenografico spettacolare. Inoltre per chi volesse andare otre al Novecento e giungere fino ai giorni nostri può visitare l'adiacente PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea, allestito nelle ex scuderie della Villa. 

Per Info e Prezzi: www.gam-milano.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 89^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI