Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: Il Forte di Santa Tecla



Situato nei pressi del porto storico di Sanremo (Imperia), lungo il litorale della città e all'interno di una zona oggi adibita ai giardini, il Forte Santa Tecla (o Forte di San Giorgio) è un edificio a pianta triangolare su tre piani con bastioni ai vertici. Rappresenta uno dei pochi esempi di architettura militare settecentesca rimasto pressoché intatto sulla costa ligure e, dopo aver svolto per anni la funzione di caserma e poi di carcere giudiziario, è stato riadattato a sede museale ed espositiva. 

FORTE VISTO DALL'ALTO / INGRESSO

Il Forte fu edificato dalla Repubblica di Genova tra il 1755 e il 1756, su progetto di Giacomo De Sicre e Alberto Medoni, come dimostrazione di forza a seguito dell'insurrezione popolare del 1753. Dopo il 1815 divenne caserma e nel 1864, pur conservando l'impianto originario, fu adattato a carcere giudiziario fino al 1997. Nel 2013 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria avviò il primo progetto di consolidamento e restauro, rendendo utilizzabili alcuni spazi del piano terra. 

INGRESSO DEL FORTE

MURAGLIA ESTERNA

La fortezza è passata al Polo museale della Liguria nel 2016 e dall'estate dello stesso anno si è riaperta alla città, proponendo mostre ed iniziative culturali. I lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spazi espositivi sono ancora in corso, in un progetto più ampio di riqualificazione dei forti liguri e del Porto Storico, che permetterà di rendere fruibili anche quegli spazi ora inagibili. 

INTERNO DEL FORTE CON LA MOSTRA I GRANDI INVENTORI DEI FIORI

INTERNO DEL FORTE CON LA MOSTRA DI JULIEN FRIEDLER

Il Forte di Santa Tecla di Sanremo dunque, oltre a essere uno splendido esempio di architettura militare settecentesca, si propone oggi non più come baluardo difensivo, ma come uno spazio per la cultura e per l'arte con un futuro ancora tutto da scrivere, all'insegna di un nuovo baluardo artistico per la città dei fiori.

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 86^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI