Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Teatro Olimpico di Vicenza



Il Teatro Olimpico di Vicenza, grandiosa opera e testamento artistico di Andrea Palladio, è il più antico teatro coperto in muratura al mondo, patrimonio mondiale dell'Unesco. Il Teatro si compone di una cavea gradinata ellittica, cinta da un colonnato, con statue sul fregio, fronteggiante un palcoscenico rettangolare e un maestoso proscenio su due ordini architettonici, aperto da tre arcate con semicolonne, all'interno delle quali si trovano edicole e nicchie con statue e riquadri con bassorilievi. 

INTERNO DEL TEATRO

Il Teatro fu costruito, su progetto di Andrea Palladio, fra il 1580 e il 1585, anno in cui fu inaugurato. Si trova all'interno del cosiddetto Palazzo del Territorio, che prospetta su piazza Matteotti, all'estremità orientale di corso Palladio, principale direttrice del centro storico. 

PALAZZO DEL TERRITORIO

INGRESSO

PALAZZO DEL TERRITORIO, CORTILE INTERNO

Il progetto si ispira dichiaratamente ai teatri romani descritti da Vitruvio: una cavea gradinata ellittica, fronteggiante un palcoscenico rettangolare e un maestoso proscenio su due ordini architettonici, dietro il quale sono collocate le sovrastrutture lignee. 

PIANTA DEL TEATRO

Il grandioso proscenio d'ordine corinzio è ispirato allo schema degli archi trionfali romani a tre fornici. La struttura è rinascimentale, di impronta manieristica. Nell'attico della frons scenae in undici riquadri sono raffigurate le dodici fatiche di Ercole. Al centro, tra due Fame con le trombe, è lo stadio con la corsa delle bighe, insegna dell'Accademia e ricordo dei Giochi Olimpici, istituiti da Ercole, protettore del sodalizio vicentino e simbolo dell'uomo che, tramite la virtù, acquista la gloria. Sopra si legge il motto, di origine virgilianaHoc opus, hic labor est. Lo stemma di Vicenza è retto da due giovanetti.


PROSCENIO 

La prima rappresentazione, in occasione del Carnevale del 1585, fu memorabile: la scelta ricadde su una tragedia greca, l'Edipo Re di Sofocle, e la scenografia riproduce le sette vie di Tebe che si intravedono nelle cinque aperture del proscenio con un raffinato gioco prospettico. L'artefice di questa piccola meraviglia nella meraviglia fu Vincenzo Scamozzi, erede spirituale del Palladio. L'effetto fu così ben riuscito che queste sovrastrutture lignee divennero parte integrante stabile del Teatro. 


SOVRASTRUTTURE LIGNEE

Sempre allo Scamozzi venne affidata la realizzazione degli ambienti accessori: l'Odeo, ovvero la sala dove avevano luogo le riunioni dell'Accademia, e l'Antiodeo, decorati nel Seicento con riquadri monocromi del valente pittore vicentino Francesco Maffei.

ODEO

Il Teatro Olimpico di Vicenza è tra le opere architettoniche più conosciute dell'eccellenza italiana di Andrea Palladio, un gioiello manierista ispirato all'arte classica. Appartiene ai Musei Civici di Vicenza ed è visitato ogni anno da migliaia di visitatori, oltre a ospitare numerosi eventi teatrali. 

Per Info e Prezzi: www.teatrolimpicovicenza.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 73^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI