Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: La Cattolica di Stilo



Incastonata su uno sperone roccioso alle pendici del Monte Consolino, in provincia di Reggio Calabria, la Cattolica di Stilo è il monumento simbolo della Calabria bizantina. Diverse sono le ipotesi circa la fondazione e la funzione originaria dell'edificio, la tesi maggiormente accreditata ritiene la Cattolica appartenente a un monastero.

VISTA SULLA CATTOLICA E IL PAESAGGIO CIRCOSTANTE

La chiesa, fondata presumibilmente tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, è di esigue dimensioni ed è impostata su una pianta a croce greca iscritta in un quadrato con tre absidi orientate, secondo il modello bizantino delle chiese "a quinconce", largamente diffuso tra la Grecia e le province orientali dell'Asia Minore.

PIANTA E PROSPETTO

Il complesso risulta compatto e, dal punto di vista cromatico e costruttivo, la muratura a vista di mattoni pieni e filari di malta crea una perfetta mimesi col paesaggio. 

SENTIERO CHE PORTA ALLA CATTOLICA

L'interno è suddiviso in nove spazi pressoché quadrati dalla presenza di quattro colonne di spoglio provenienti presumibilmente da siti romani. I bracci della croce sono voltati a botte, mentre al centro e ai vertici del quadrato di base sorgono cinque cupole emisferiche, contraddistinte esternamente dalla caratteristica copertura ad anelli concentrici di tegole, frutto del restauro condotto negli anni '50 del '900. La cupola maggiore, posta a una quota più alta, presenta una coppia di bifore orientate come i bracci della croce, mentre nelle minori, coppie di finestre monofore permettono alla luce di filtrare. 

ARCHITETTURA ESTERNA DEL COMPLESSO

VISTA DALL'ALTO SUL COMPLESSO

Gli interni conservano ampi brani di affreschi con raffigurazioni legate a modelli e a soggetti iconografici bizantini, tra cui la Dormitio Virginis, l'Ascensione, San Nicola, San Basilio e San Giovanni Crisostomo.

INTERNO

AFFRESCO PARIETALE

AFFRESCO DELLA VOLTA

La Cattolica di Stilo è uno dei monumenti più visitati della Calabria, un piccolo gioiello incastonato nelle montagne reggine. Il complesso appartiene al Polo Museale della Calabria e registra  una media di circa 30mila visitatori annui. 

Per Info e Prezzi: www.cattolicadistilo.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 72^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI