Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Duomo di Milano



Il Museo del Duomo di Milano identifica la sua essenza già nel suo stesso nome. Il Museo, con le sue 26 sale, raccoglie il Tesoro del Duomo e le opere d'arte provenienti dalla Cattedrale e dai depositi della Veneranda Fabbrica. È un percorso cronologico che permette di scoprire le fasi di costruzione della Cattedrale, dalla sua fondazione nel 1386 fino al XX secolo.

SALA DELLE VETRATE

La visita al Museo del Duomo è quasi propedeutica a quella alla Cattedrale di Santa Maria Nascente (nome completo del Duomo): un luogo raccolto e silenzioso dove le sculture si possono ammirare da vicino, gustando i colori del marmo e i dettagli di opere d'arte uniche, spesso collocate sul monumento ad altezze vertiginose.

DUOMO DI MILANO

INTERNO DEL DUOMO

Il Museo, nonostante racconti una storia di oltre seicento anni, è piuttosto giovane ed è stato protagonista nel corso della sua storia di tre importanti allestimenti. Da sempre collocato nelle sale a piano terra di Palazzo Reale, nel 1953 venne inaugurato con allestimento di Ugo Nebbia, nel 1974 curato da Ernesto Brivio e nel 2013 infine riaperto con allestimento di Guido Canali. Il Museo è cresciuto e ha arricchito le proprie sale e le proprie collezioni in rapporto al lavoro paziente di sostituzione delle opere ammalorate che per svariati motivi conservativi e in particolare dopo le vicissitudini della guerra, sono scese dalla Cattedrale.

INGRESSO MUSEO DEL DUOMO

SALA D'INGRESSO

Il percorso di visita si apre con il Tesoro, di proprietà del Capitolo Metropolitano. Si continua poi raccontando la storia del Duomo attraverso i secoli: le statue, le vetrate, i dipinti, gli arazzi, i modelli architettonici, le terrecotte e i gessi. Tutte testimonianze originali provenienti dal monumento.

STATUE

ARAZZO, PARTICOLARE

MODELLO LIGNEO DEL DUOMO

SALA DELLE COLONNE

Ciò che emerge è la coralità dell'impresa Duomo, di un lavoro lento e paziente, secolare, di artisti famosi e non. Ancora oggi il Duomo di Milano è conservato e ristrutturato costantemente grazie ai proventi della Veneranda Fabbrica, in un progetto corale che rende partecipi aziende e comuni cittadini, perché il Duomo a Milano è sentito come un simbolo, un qualcosa da proteggere e valorizzare.


VISTA SU MILANO DALLE GUGLIE DEL DUOMO

I biglietti staccati per gli ingressi nella Cattedrale sono stati oltre 2.000.000 nel corso del 2017. Secondo una stima, il brand Milano vale 400 miliardi di Euro: il Duomo incide su questo valore per 82 miliardi. Il Museo del Duomo si inserisce in questo trend positivo e in costante crescita. 

Per Info e Prezzi: www.duomomilano.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 57^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI