Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Fisarmonica Mariano Dallapè di Stradella

Inaugurato nel 1999 e tenuto a battesimo dal cantautore Paolo Conte, il Museo della Fisarmonica di Stradella (Pavia) è nato con l' obiettivo di conservare la memoria di un esaltante segmento di storia locale che ha reso nota la piccola laboriosa cittadina in tutto il mondo. Qui infatti Mariano Dallapè ,  considerato l'inventore della moderna fisarmonica, fondò a fine Ottocento  una fabbrica di fisarmoniche, che divenne presto un punto di riferimento per il settore. UNA DELLE FISARMONICHE DEL MUSEO L'indirizzo culturale del Museo fu scelto per testimoniare in primo luogo la genesi dello strumento e le vicende attinenti le 44 fabbriche esistite complessivamente in città dal lontano 1876: le tante menti pensanti avevano elaborato una infinità di varianti nel concepire i molti modelli di Fisarmonica prodotti, evolutisi inoltre attraverso varie epoche e sviluppo tecnologico. INTERNO DEL MUSEO Il percorso museale è articolato in tre settori e cinque ambienti: nel primo setto...

#TiPortoAlMuseo: Il Palazzo Reale di Milano



Il Palazzo Reale di Milano è tra i principali spazi espositivi della città. Per molti secoli sede del governo del capoluogo lombardo e del regno Lombardo-Veneto, residenza reale fino al 1919, venne acquistato dal demanio, diventando poi sede museale.

INGRESSO DEL PALAZZO

Palazzo Reale nacque come Palazzo del Broletto, definito poi "Vecchio" per non confonderlo con il Broletto Nuovo (l'attuale Palazzo della Ragione). Con i Visconti, il Palazzo acquistò dimensioni imponenti e una magnificenza che anticipava le corti rinascimentali. 

Nel 1535 i nuovi governatori spagnoli si insediarono nel Palazzo dove intrapresero importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento, tra i quali la costruzione al suo interno del primo teatro di Milano (1594), che sopravvisse fino al 1776, anno in cui venne decisa la sua demolizione e la contemporanea costruzione del celeberrimo attuale Teatro alla Scala.

Furono gli austriaci, subentrati nel governo della città agli spagnoli nella seconda metà XVIII secolo, ad organizzare la ristrutturazione del Palazzo, internamente ma anche esternamente, nelle forme che possiamo vedere anche oggi.

PALAZZO REALE VISTO DALLA TERRAZZA DEL DUOMO

Nel 1769 il governatore generale della Lombardia austriaca chiamò il Vanvitelli, pittore e architetto italiano di origine olandese (già autore della Reggia di Caserta), perché realizzasse anche a Milano una reggia degna del prestigio degli Asburgo. Vanvitelli propose l'abbattimento di tutto il fabbricato e la costruzione di una nuova Reggia, ma Vienna non vuole affrontare il gravoso impegno economico e chiese al suo allievo Giuseppe Piermarini di pensare ad una soluzione più economica. Con il lavoro di Piermarini scomparve ogni testimonianza architettonica dell'arte lombarda e tutto il palazzo assunse vesti neoclassiche: Piermarini realizzò lo Scalone d'Onore che porta al piano nobile e arricchì una serie di sale con l'aiuto dei maggiori artisti, pittori e decoratori attivi a Milano. 

SCALONE D'ONORE

Durante l'era napoleonica il Palazzo toccò l'apice dello splendore grazie alle decorazioni  dell'Appiani e agli interventi edilizi del Canonica e del Tazzini. Gli austriaci, ritornati a Milano dopo il congresso di Vienna, continuarono l'opera di abbellimento del Palazzo Reale grazie alla maestria di Francesco Hayez e di Pelagio Pelagi.

La vera storia espositiva del Palazzo cominciò nel 1951, quando Roberto Longhi allestì la memorabile mostra su Caravaggio e i caravaggeschi. Fu l'inizio di una serie straordinaria di mostre che animarono la vita culturale di Milano negli anni Cinquanta.


INGRESSO DEL PALAZZO DURANTE IL PERIODO DI MOSTRE

Oggi Palazzo Reale è tra i cento musei più visitati al mondo. Nel 2017 ha superato il milione di visitatori, con numeri in costante crescita grazie a mostre e iniziative culturali.

Per Info e Prezzi: www.palazzorealemilano.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 49^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI