Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: La Villa Reale di Monza



La Villa Reale di Monza  (o Reggia di Monza) è una delle residenze reali più spettacolari ed estese d'Europa, il cui parco è più grande di quello di Versailles. Costruita verso fine '700 comprende oltre settecento stanze in un intreccio di ambienti affascinanti e suggestivi. 

INGRESSO DI VILLA REALE

La Villa fu costruita per volontà dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando d'Asburgo, governatore generale della Lombardia austriaca.

Il sito, adagiato ai piedi dei colli brianzoli, fu scelto anche per la sua bellezza, per la sua vicinanza a Monza e per la posizione, strategicamente importante, lungo la direttrice Milano-Vienna. Il lauto investimento previsto per la sua realizzazione fece sì che la casa di campagna voluta dal governatore venisse sostituita da una Reggia vera e propria.

VISTA DALL'ALTO SU VILLA REALE

L'architetto scelto fu Piermarini, il quale progettò un edificio a "U", in stile neoclassico, secondo la sobria tradizione tipologica della villa lombarda, ma ispirato al fasto e alla grandiosità della Reggia di Caserta (alla cui realizzazione aveva partecipato come allievo del Vanvitelli). Al corpo centrale di rappresentanza si aggiunsero due ali laterali per le stanze padronali e degli ospiti, e altre due sezioni perpendicolari alla parte principale, destinate alla servitù, alle stalle e agli attrezzi, per un totale di quasi settecento stanze.

APPARTAMENTI REALI

APPARTAMENTI REALI

Tra gli ambienti più suggestivi il Teatrino, la Cappella e la Rotonda. Il Teatrino è un vero e proprio teatro di corte, di piccole dimensioni (120 posti) con un palcoscenico in legno e un fondale di scena con soggetto mitologico realizzato dall'Appiani. La Cappella è una vera e propria chiesa, tonda a croce greca, inserita in un perimetro esterno di forma quadrata. La Rotonda infine è l'unico elemento architettonico di forma circolare di una struttura rigidamente lineare e squadrata. Piermarini la concepì come una specie di dépendance scenografica dove l’Arciduca potesse intrattenere gli ospiti e stupirli. 

TEATRINO

CAPPELLA

ROTONDA

Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei, il quarto recintato più grande d'Europa e il maggiore circondato da mura, con una superficie di 688 ettari. 

LA SEDIA GIGANTE DI GIANCARLO NERI NEL PARCO DELLA VILLA

PARCO DELLA VILLA

Dopo l'abbandono nel corso del '900, a fine anni Novanta ci furono alcuni passi importanti per il recupero della Villa: nel 1996 avvenne la cessione gratuita di gran parte del compendio ai Comuni di Milano e Monza e con il contestuale mantenimento in proprietà al Demanio dello Stato dell'avancorpo dell'ala sud e dell'Appartamento della regina. 

Dopo il boom di visitatori avvenuto alla riapertura del 2014 (dopo un lungo restauro), seguito da un altro biennio di successi, la Villa Reale di Monza ha visto periodi difficili e altalenanti. Oggi le sale ospitano mostre temporanee di notevole interesse che accrescono il numero di visitatori complessivo. 


INGRESSO DELLA VILLA CON LA FONTANA

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 46^ Tappa 

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI