Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il MAN – Museo Archeologico Nazionale di Aquileia



Il MAN – Museo Archeologico Nazionale di Aquileia è tra le principali e più antiche istituzioni museali del Friuli Venezia Giulia. Inaugurato nel 1882, attualmente è parte del Polo museale della regione. Il complesso museale, con la sua notevole estensione e l'ingente ed eccezionale collezione archeologica, fortemente legata al territorio e alle indagini archeologiche effettuate nel sito, rappresenta una delle più importanti istituzioni museali dell'Italia settentrionale.

INTERNO DEL MUSEO

La sede espositiva si trova presso la Villa Cassis Faraone e comprende importanti collezioni, statue, suppellettili domestiche e ornamentali, gemme, ambre e monete. Di grande rilevanza è anche la galleria lapidaria e la notevole quantità e qualità dei mosaici pavimentali.

VILLA CASSIS FARAONE

Il nuovo percorso espositivo, inaugurato nel 2018 a seguito di un ampio intervento di ristrutturazione e riallestimento attuato grazie ad un finanziamento ricevuto dal Mibac, consente ai visitatori di ripercorrere la storia di una delle più importanti città romane dell'Italia Settentrionale secondo un approccio interdisciplinare e inclusivo, maggiormente rispondente alle richieste di un pubblico sempre più ampio ed esigente. 

INTERNO DEL MUSEO, MOSAICI

INTERNO DEL MUSEO, SCULTURE

Al centro del racconto è la città romana di Aquileia, grande porto del Mediterraneo nel quale merci, persone, lingue, religioni e culture diverse si incontravano e convivevano, concorrendo a portare nuove idee in un'area che fu da sempre di importanza strategica, quale cerniera e collegamento tra l'Oriente e l'Occidente, tra il Mediterraneo e le regioni settentrionali e orientali d'Europa.

Il corpo principale del Museo ospita su tre piani sette sezioni tematiche, nelle quali sono esposte iscrizioni, sculture, mosaici di rara bellezza e manufatti preziosi, accanto ad oggetti di uso comune pertinenti alla vita quotidiana, organizzati e valorizzati da un percorso museale dalla chiave di lettura coinvolgente. Le gallerie lapidarie esterne, costruite in più fasi nel corso del Novecento, ospitano attualmente la ricca collezione epigrafica aquileiese e preziosi mosaici. 

MOSAICO, PARTICOLARE

MOSAICO, PARTICOLARE

Il MAN di Aquileia costituisce dunque una preziosa collezione di opere d'arte, in un ampio e moderno condensato di sculture, mosaici e altri oggetti che appartengono ad una delle città romane più importanti ed influenti nella storia. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 44^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI