Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello del Buonconsiglio di Trento



Il Castello del Buonconsiglio di Trento è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino-Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi-vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione elevata rispetto al capoluogo della regione. 

VISTA SUL CASTELLO

Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; il Magno Palazzo è l'ampliamento cinquecentesco nelle forme del Rinascimento italiano, voluto dal principe-vescovo e cardinale Bernardo Cles; alla fine del Seicento risale invece la barocca Giunta Albertiana. 

CASTELVECCHIO

MAGNO PALAZZO

GIUNTA ALBERTIANA

All'estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all'interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo.

TORRE AQUILA

CICLO DEI MESI

Dopo la fine del principato vescovile (1803) il castello venne adibito a caserma; restaurato, nel 1924 divenne sede del Museo Nazionale e dal 1973 appartiene alla Provincia autonoma di Trento. Attualmente è il polo principale di un Sistema Museale composto insieme ad altri quattro castelli: il Castello di Stenico, Castel Beseno, Castel Thun, e Castel Caldes. 

Il Sistema Museale di cui fa parte il Castello del Buonconsiglio di Trento, il più vasto complesso monumentale del Trentino, ha totalizzato oltre 280.000 visitatori, con numeri in costante crescita grazie a iniziative culturali di vario genere. 

Per Info e Prezzi: www.buonconsiglio.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 45^ Tappa


Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI