Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell'ex manicomio di San Lazzaro. Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: www.musei.re.it/museodellapsichiatria 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite...

#TiPortoAlMuseo: Il Palazzo dei Normanni di Palermo




Il Palazzo dei Normanni di Palermo (noto anche come Palazzo Reale) è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV. Al primo piano sorge la Cappella Palatina, perla delle religioni e delle culture, costruita nel XII secolo. Il Palazzo è uno dei monumenti più visitati dell'isola e dal 2015 fa parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco.

VISTA SU PALAZZO DEI NORMANNI

L'aggregato degli edifici assume la forma di una forcella capovolta, i due bracci meridionali della biforcazione intersecano i manufatti della Cappella Palatina che originano due grandi cortili interni. Fu fatta costruire tra il 1130 e il 1143 per volere di re Ruggero II. Danneggiata dal terremoto del 2002, fu sottoposta a restauri conclusi nel luglio 2008. Molteplici stili si fondono sui svariati ordini e sulle numerose sfaccettature delle varie prospettive. Gli stili romanico, bizantino, arabo, normanno, neogotico, chiaramontano, rinascimentale, barocco, miscelano elementi come strombature, nervature, oculi, rilievi, archi, ogive, bugnato, monofore e finte bifore, tufo combinato con tarsie di lava, intrecci, pietra viva, modanature, merlature, marcapiani, archi, timpani dal forte impatto sensoriale ed emotivo.

CAPPELLA PALATINA

CAPPELLA PALATINA, PARTICOLARE MOSAICO

Delle quattro torri normanne originarie: la Greca, la Chirimbi, la Pisana, la Joaria, oggi rimangono solo le ultime due, di forma quadrangolare coeve alla Cappella Palatina.

TORRE PISANA

Sono presenti più cortili interni, due di essi provvisti di logge e portici: il Cortile Maqueda interamente porticato con due ordini di logge di stile rinascimentale, e il Cortile della Fontana posto ad un livello superiore rispetto al primo. I vari livelli sono collegati tra loro da scaloni monumentali.

CORTILE MAQUEDA

CORTILE DELLA FONTANA

Negli interni del Palazzo sono presenti gli appartamenti reali e numerose sale, tra cui la Sala d'Ercole, la Sala dei Vicerè e la Sala dei Venti. La Sala Ruggero si trova in una delle due torri rimaste, delle quattro originarie, la Torre Pisana.

SALA D'ERCOLE

SALA DEI VICERÉ

SALA DEI VENTI

SALA RUGGERO

Da non trascurare le Sale Duca di Montalto, che si trovano nel seminterrato e che una volta erano destinate alle munizioni. Sotto i Borbone, le sale divennero delle scuderie, mentre oggi ospitano mostre d'arte. Tantissime le opere d'arte contenute nel Palazzo, con capolavori dell'Ottocento e del Novecento di Francesco Lojacono, Antonino Leto, Joan Mirò e Renato Guttuso.

SALE DUCA DI MONTALTO

Il Palazzo dei Normanni di Palermo è uno degli edifici più interessanti del capoluogo siciliano, un intreccio di culture e stili architettonici differenti che rivelano il fermento culturale che ha vissuto la l'isola nella storia. Il Palazzo, insieme alla sua Cappella Palatina, è tra i siti più visitati della città e della regione. 

Per Info e Prezzi: www.federicosecondo.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 37^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI