Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Nazionale Romano



Il Museo Nazionale Romano è un insieme di musei a Roma composto da quattro sedi divise in varie parti della città, che ospita la più grande collezione archeologica del mondo.

PUGILE IN RIPOSO, PARTICOLARE

Il Museo Nazionale Romano nasce nel 1889 come uno dei principali centri di cultura storica ed artistica dell'Italia unita. Oltre ad accogliere ed esporre le opere di collezioni storiche passate allo Stato e le numerose antichità che emergevano dai lavori di adeguamento di Roma al suo nuovo ruolo di Capitale del Regno d'Italia, il Museo era destinato ad accrescere il patrimonio storico ed artistico della città e contribuire con esso nel modo più efficace all'incremento della cultura. 
Circa un secolo dopo la sua istituzione nelle Terme di Diocleziano, il Museo è stato riorganizzato in quattro sedi distinte: alle Terme si sono aggiunti Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e la Crypta Balbi. 

Palazzo Altemps ospita opere provenienti da famose collezioni di scultura antica appartenute a famiglie della nobiltà romana, allestite e presentate secondo il gusto antiquario seicentesco. Tra le opere principali: Ares Ludovisi e Galata suicida.

ARES LUDOVISI

GALATA SUICIDA

La Crypta Balbi narra le vicende di un intero isolato del centro storico di Roma: partendo dall'età augustea permette di seguire le numerose fasi e trasformazioni dall'età alto-medievale fino ai giorni nostri. È l'unico museo italiano che nasce dall'attività di ricerca archeologica svolta su un intero isolato.

SOTTERRANEI DELLA CRYPTA

LAVANDERIA DELLA CRYPTA

All'interno delle Terme di Diocleziano il percorso di visita si snoda dagli ambienti termali ai chiostri della Certosa di Santa Maria degli Angeli inserita, su progetto di Michelangelo, negli spazi del complesso monumentale. Gli ambienti ospitano il Museo della Comunicazione scritta dei Romani, il Museo di Protostoria dei Popoli Latini e il Museo Virtuale della Villa di Livia.

TERME DI DIOCLEZIANO

ARA DEGLI SCRIBI

Palazzo Massimo espone le opere più celebri del Museo Nazionale Romano, offrendo un'ampia panoramica della produzione artistica del mondo romano, dalle sculture agli affreschi, dai mosaici all'oreficeria e alla numismatica. Tra le opere principali: l'Augusto (di via Labicana), il Discobolo di Mirone, il Pugile in riposo ed Ermafrodito dormiente.

AUGUSTO DI VIA LABICANA

DISCOBOLO, MIRONE

PUGILE IN RIPOSO

ERMAFRODITO DORMIENTE

Tra i musei più visitati d'Italia, il Museo Nazionale Romano, nelle sue varie sedi, è stato visitato nel 2017 da oltre 330.000 visitatori, collocandosi al ventunesimo posto all'interno della Top30 dei musei italiani più visitati stilata dal MiBACT. È una tappa fondamentale per un soggiorno romano, che consente di spostarsi per la città, nelle varie sedi del Museo, avendo come comune denominatore l'affascinate splendore della collezione archeologica più vasta al mondo.

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 20^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI