Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura" di Milano

Nel cuore di Milano si trova un'associazione culturale dedicata a Mario Negri , scultore tra i più importanti del Novecento italiano. Si tratta dell' Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura"  che ha sede nello spazio del suo storico studio milanese, dove ha lavorato dal 1963 al 1987. Qui sono esposti gessi, bronzi, disegni, scritti editi e inediti e un importante archivio fotografico che raccontano la vita e le opere dello scultore di origini valtellinesi. Ludovica Sagramoso Sacchetti, 2016 Mario Negri (Tirano, 1916 – Milano, 1987), dopo aver seguito studi classici e artistici e il Biennio della Facoltà di Architettura al Politecnico, tra 1935 e il 1940 entra in contatto con gli artisti di "Corrente". Chiamato poi alle armi nel 1940, dal 1943 al 1945 è prigioniero nei campi nazisti in Polonia e in Germania, dove stringe amicizia con altri deportati, tra cui Roberto Rebora ed Enzo Paci. Anni drammatici ma decisivi per la sua attività di scultore: u...

I Musei di MATERA: Capitale Europea della Cultura 2019


Prima città dell’Italia meridionale a ricevere questo riconoscimento, Matera sarà al centro del mondo per 48 settimane, a partire dal 19 gennaio sino al 20 dicembre, in quanto Capitale Europea della Cultura 2019. Ma perché Matera?


VISTA SULLA CITTÀ DI MATERA

Perché l'obiettivo visionario di Matera è quello di porsi alla guida di un movimento finalizzato all'abbattimento degli ostacoli che impediscono l’accesso alla cultura, soprattutto attraverso nuove tecnologie e processi di apprendimento. La giuria è stata colpita in particolare dall'entusiasmo e dalla innovatività caratterizzanti l’approccio artistico. Ha inoltre apprezzato l’impegno con le istituzioni e le associazioni culturali esistenti tradizionali, e soprattutto la maniera in cui hanno già iniziato a modificare le loro procedure. Questo approccio potrà avere una più ampia applicazione per le istituzioni culturali europee. E poi Matera è la Città dei Sassi, simbolo di una rinascita culturale che l’ha fatta diventare un gioiello del Sud Italia negli anni più recenti.

MATERA 2019 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA

Il motivo per il quale #TiPortoAlMuseo approda, come prima tappa del 2019, a Matera è quindi evidente. La città di Matera infatti, oltre ad essere un museo a cielo aperto ( in quanto i Sassi che la costituiscono sono patrimonio dell'Unesco dal 1993 ) è costellata da numerosi musei. 
I musei di maggior rilievo della Città dei Sassi sono:


  • Museo della Scultura Contemporanea ( MUSMA )


INTERNI DEL MUSMA

Il MUSMA è il più importante museo italiano interamente dedicato alla scultura. Inserito nella suggestiva cornice di Palazzo Pomarici (XVI sec.), è l'unico museo "in grotta" al mondo, dove si sperimenta una perfetta simbiosi tra le sculture e alcuni tra i più caratteristici luoghi scolpiti nei Sassi di Matera.


  • Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

INTERNI DEL MUSEO LABORATORIO DELLA CIVILTÀ CONTADINA

Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina è un museo etno-antropologico di Matera, ed è situato nell'antico Rione dei Sassi. Con i suoi oltre 500 m² il museo è il più grande del Sud Italia nel suo genere.


  • Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata

FACCIATA DI PALAZZO LANFRANCHI

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Modernadella Basilicata ha sede in Palazzo Lanfranchi, prestigioso edificio costruito, immediatamente a ridosso del Sasso Caveoso, tra il 1668 e il 1672 come Seminario. Il percorso espositivo del Museo si articola in tre sezioni: Arte Sacra, Collezionismo e Arte Contemporanea.


  • Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”

INTERNI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE "DOMENICO RIDOLA"

Il Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" fu istituito nel 1911, per volontà del Senatore Domenico Ridolache donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche. Il museo presenta le importanti testimonianze archeologiche rinvenute nel comprensorio di Matera.


Altrettanto interessanti sono i centri culturali della città, come la Casa di OrtegaCasa Noha e Casa Cava, in cui prendono vita prestigiosi eventi artistici in ogni periodo dell’anno.

CASA DI ORTEGA

CASA NOHA

CASA CAVA


Matera è dunque una città di estremo spessore e valore e lo dimostra sempre di più in questi anni, dopo aver passato un periodo durante il quale veniva definita una vera e propria vergogna tutta italiana. I musei della città oggi sono molto visitati. Matera è una città unica nel suo genere e che ha visto negli ultimi anni una crescita notevole del turismo italiano e straniero. Da vergogna d’Italia è passata a essere un piccolo gioiello italiano di cui dobbiamo essere orgogliosi e che nel 2019 si animerà di eventi e di iniziative culturali. 

Per Info su MATERA 2019: www.matera-basilicata2019.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 12^ Tappa


Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI