Prima città dell’Italia meridionale a ricevere questo
riconoscimento, Matera sarà al
centro del mondo per 48 settimane, a partire dal 19 gennaio sino al 20 dicembre,
in quanto Capitale Europea della Cultura
2019. Ma perché Matera?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg4nPe7eZHJSS0sYK54fVor5hyN4085uNYHAQ9fIXTUYHwBHU9o25uLTEJ-KQxsn2MihOU1kl-2pvnNGDBnKkKTWJCLZNrVFNkiVdZuAszCnbhqpqi7Oq_GKMmx0LVFD9a1vciTppkSu5M/s640/mate3.jpg) |
VISTA SULLA CITTÀ DI MATERA |
Perché l'obiettivo visionario di Matera è quello di porsi alla guida di
un movimento finalizzato all'abbattimento degli ostacoli che impediscono
l’accesso alla cultura, soprattutto attraverso nuove tecnologie e processi di
apprendimento. La giuria è stata colpita in particolare dall'entusiasmo e dalla innovatività caratterizzanti l’approccio artistico. Ha inoltre apprezzato
l’impegno con le istituzioni e le associazioni culturali
esistenti tradizionali, e soprattutto la maniera in cui hanno già iniziato a
modificare le loro procedure. Questo approccio potrà avere una più ampia
applicazione per le istituzioni culturali europee. E poi Matera è la Città dei
Sassi, simbolo di una rinascita culturale che l’ha fatta diventare un gioiello
del Sud Italia negli anni più recenti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikCuRatOJyL9GSmcNov1h_quWhX4XYMR6P3oXG8MKLRJbSP_OragjHdD9Kr5w0PSZq61Yud97-ACrUj9Ut4ifuFdi7mmC6VUmRig0wJyBJz_Ht1SwCox2srSORFNgaOvQVVpnlQpWeNSo/s640/mate12.png) |
MATERA 2019 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA |
Il motivo per il quale
#TiPortoAlMuseo approda, come prima tappa del 2019, a Matera è quindi evidente.
La città di Matera infatti, oltre ad essere un museo a cielo aperto ( in quanto
i Sassi che la costituiscono sono patrimonio dell'Unesco dal 1993 ) è
costellata da numerosi musei.
I musei di
maggior rilievo della Città dei Sassi sono:
- Museo della Scultura Contemporanea ( MUSMA )
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjByqbox86_WwYQXmPgCeTC1EfpiWw7Dqj3VtQu_5Aj3yAfKWUaqon_7_JlwlL9qI1azHtUfGhWUxOEZdhCCjKXo656VtMuDDofMCXW-cCJC6Gp5ooKRBkMyS1VZIViVkEESTqNrI00fHg/s640/mate5.jpg) |
INTERNI DEL MUSMA |
Il MUSMA è il più importante
museo italiano interamente dedicato alla scultura. Inserito nella suggestiva cornice di Palazzo
Pomarici (XVI sec.), è l'unico museo "in grotta" al mondo, dove si
sperimenta una perfetta simbiosi tra le sculture e alcuni tra i più
caratteristici luoghi scolpiti nei Sassi di Matera.
- Museo
Laboratorio della Civiltà Contadina
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbhVz1DLnX1RjjwLbO9CtJNAV5lJi2OItubZ1G0Q4ZAzMw-0UmMUFjnaYPQE3CEMGWqkwLB4RLPhzyU1mrtA5Wf6m5FOrxowqtOZxyR__vMK90QFB-mMnYmmkpTmYIOegC2usV7O0_fsE/s640/mate6.jpg) |
INTERNI DEL MUSEO LABORATORIO DELLA CIVILTÀ CONTADINA |
Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina è un museo
etno-antropologico di Matera, ed è situato nell'antico Rione dei Sassi. Con i
suoi oltre 500 m² il museo è il più grande del Sud Italia nel suo genere.
- Museo
Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZSzLB4iytl7TKF0_0zw1-e_f4ZUYsAAtnW2Qt7Zerrbr4Vg3NccwUyeTzeua2AbOXQbYZBX3Ehwzwt7GcUGljiCpEwMPgUMndVSJO2f7ZZFpUe6jfOw9lDsmilwZEAtYvn9s2Aj93xhw/s640/mate7.jpg) |
FACCIATA DI PALAZZO LANFRANCHI |
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Modernadella Basilicata ha sede in Palazzo Lanfranchi, prestigioso edificio
costruito, immediatamente a ridosso del Sasso Caveoso, tra il 1668 e il 1672
come Seminario. Il percorso espositivo del Museo si
articola in tre sezioni: Arte Sacra, Collezionismo e Arte Contemporanea.
- Museo
Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgN5xaj6pjrqru5K2ONCYrX6DdTQB7E65xyU9W_vxFD-4RKZwNctWDDN4zS_ydz1MIngCS4nQvtslgZf7u2rpDPyVFsu4cY9t8eCnOaWxMBrsf-l4TtQ8two-ohga67Jthc7gcS7-6In1E/s640/mate8.jpg) |
INTERNI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE "DOMENICO RIDOLA" |
Il Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" fu istituito nel 1911, per volontà del Senatore Domenico
Ridola, che donò allo Stato le sue importanti collezioni
archeologiche. Il museo presenta le importanti testimonianze archeologiche
rinvenute nel comprensorio di Matera.
Altrettanto interessanti sono i centri culturali
della città, come la Casa di Ortega, Casa
Noha e Casa Cava, in cui prendono vita prestigiosi eventi
artistici in ogni periodo dell’anno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHBhj5HIcKtM_HViDzZuwUm8Vwf06v4U7FdEtxmxafNxHWuM3ymd6gCtG6tMZuyQ1oIzJeRtNY8V5o3ql7AmhV4CPj0t9i8LyBoRYGoJ8L2928_6YpUMZCc9cnrFP0Tw3ZBafV34jCn7g/s640/mate9.jpg) |
CASA DI ORTEGA |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgRvWWxwsoU5r9bWNSpm8DrS_kpxz7nwYJb-Tn0cbvdPlUC5-dPMch6Qz-gN2_gM7SFcwdy6DdJN-maFD9mbA26yfOS3_XI36lZE-g96e7GBXSt10hguNWtBMBJpG1eUDfZWAductgZxbg/s640/mate10.jpg) |
CASA NOHA |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhfoDVYp_DlMHRehNCaX8WU4KOgKqD-EGBAXUkuKCvQURWG7G3J6_bAaE6et7BBJppDx7z-9ztNsVLOIQJAXMnTRGVa85xr04EB5s9B5B-xNQt345gy6OvPcq0rdSZiIssgEk18dHpMDek/s640/mate11.jpg) |
CASA CAVA |
Matera è dunque una città di estremo spessore e valore e lo dimostra sempre di più in questi anni, dopo aver passato un periodo durante il quale veniva definita una vera e propria vergogna tutta italiana. I musei della città oggi sono molto visitati. Matera è una città unica nel suo genere e che ha visto negli ultimi anni una crescita notevole del turismo italiano e straniero. Da vergogna d’Italia è passata a essere un piccolo gioiello italiano di cui dobbiamo essere orgogliosi e che nel 2019 si animerà di eventi e di iniziative culturali.
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 12^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento