Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Egizio di Torino


Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo al mondo dedicato interamente alla cultura egizia ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo, in Egitto.

MASCHERA DI TUTANKHAMON, MUSEO EGIZIO DEL CAIRO

A partire dalla fondazione, avvenuta nel 1824, il Museo Egizio ha sede nel Collegio dei Nobili, un palazzo costruito su disegno di Michelangelo Garove, in cui furono esposte le prime antichità, acquistate dal Re Carlo Felice di Savoia. L'edificio fu ampliato e adeguato alla nuova destinazione d'uso nella seconda metà dell’800 grazie agli interventi di Giuseppe Maria Talucchi e Alessandro Mazzucchetti.

INGRESSO DEL MUSEO

Nel 1832 il Museo aprì al pubblico. L'edificio era ed è condiviso con l'Accademia delle Scienze. Dopo un'iniziale sistemazione nella parte opposta dell'edificio, la Galleria dei Re (o Statuario), fu spostata nelle sale attuali. Nel corso dell''800 il Regio Museo di Antichità ed Egizio (oggi più semplicemente Museo Egizio) acquisì anche alcune collezioni minori da privati o tramite scambi con altri musei.

Tra il 1903 e il 1937 gli scavi archeologici condotti in Egitto da Ernesto Schiaparelli e poi da Giulio Farina portarono a Torino circa 30.000 reperti. Il Museo ebbe così una prima risistemazione delle sale nel 1908 e una seconda, più importante, nel 1924, con la visita ufficiale del Re. In questa occasione, per sopperire alla mancanza di spazio, Schiaparelli ristrutturò una nuova ala del Museo (oggi denominata Ala Schiaparelli), nella quale espose reperti provenienti da Assiut e Gebelein.
Ulteriori lavori di ristrutturazione e adattamenti avvennero negli anni '30, con l'installazione della Pinacoteca e alla fine degli anni '80, con la nuova sistemazione dell'Ala Schiaparelli. Sempre a partire dagli anni '80, grazie anche all'incremento di visitatori, è stato necessario progettare un nuovo percorso di visita che ha determinato anche nuovi spazi espositivi.

L'ultimo intervento ha radicalmente rifunzionalizzato gli spazi (video) e l'intero percorso museale (articolato su cinque piani espositivi), in vista della grande riapertura del 2015

STRUTTURA DEL MUSEO

Inoltre il museo ha rinnovato tutto l'aspetto telematico e interattivo con i visitatori, i reperti esposti al Museo Egizio di Torino sono ora online. La Fondazione che gestisce la più grande esposizione fuori dall'Egitto ha rivoluzionato il suo sito ufficiale che, dopo oltre un anno di lavoro, è ora accessibile (sito del museo), dove nel database sono stati raccolti tutti gli oggetti in mostra in via Accademia delle Scienze. “Il nuovo sito internet del Museo ha l’obiettivo di proporsi non solo come sussidio alla visita, ma anche come strumento di ricerca per il settore scientifico” ha spiegato il direttore dell'Egizio, Christian Greco. È nato un nuovo Museo Egizio: al passo coi tempi, interattivo, organizzato e aperto alle nuove generazioni.

SALA INTERNA

SALA INTERNA

PERCORSO MUSEALE

PERCORSO MUSEALE

SALA INTERNA

Secondo la classifica stilata da TripAdvisor nel 2017, il Polo Museale Piemontese dedicato all'Antico Egitto è il più amato d'Italia, nono in Europa e quattordicesimo tra quelli di tutto il mondo. Seguono gli Uffizi e la Galleria dell'Accademia di Firenze. Nella classifica del 2018 invece il Museo Egizio si assesta al secondo posto in Italia, superato solo dagli Uffizi di Firenze. 

I visitatori nel 2017 sono stati più di 800.000 e hanno portato il Museo Egizio di Torino ad essere l'ottavo museo più visitato d'Italia. 

Per Info e Prezzi: www.museoegizio.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 3^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI