Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone



Il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, provincia di Gorizia, è l'unico museo italiano dedicato alla cantieristica. Inaugurato nel 2017 nella sede dell'ex Albergo Operai del villaggio di Panzano, illustra oltre un secolo di storia con un percorso espositivo che spazia in diverse tematiche: la città fabbrica, il welfare aziendale e le guerre, il cantiere e gli imprenditori: l'evoluzione del territorio, la tecnica e la costruzione nel cantiere: dalle navi alle produzioni collaterali, il design di interni e la grande arte sulle navi e sul territorio.

SALA CON IL SIMULATORE DI GRU

Il percorso espositivo è costituito da 15 ambienti che raccontano la storia della cantieristica. Tecnologia e multimedialità permettono al museo di raccontarsi a partire dalla storia locale, passando per la tecnica costruttiva fino al design navale e a un'importante collezione di arte del '900 (tra gli altri Mušič, Mascherini, Timmel). Grazie agli innovativi sistemi multimediali utilizzati, i visitatori sono accompagnati in una realtà immersiva, caratterizzata da un tunnel sensoriale, un simulatore di gru e altre postazioni di realtà aumentata e ricostruzione 3D, che rendono interessante il percorso per visitatori di tutte le età.

ESTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

SALA DELL'ARAZZO SUL MILIONE DI MARCO POLO DI ZORAN MUSIC

SALA DELLE TELE DEL TEATRO DI PANZANO DI TIMMEL

Un percorso consigliato conduce alla visita del Museo; un altro, in parallelo, porta alla visita dell'edificio stesso e alla scoperta della sua funzione originaria di Albergo per gli operai. Un susseguirsi di corridoi e spazi in penombra, passaggi fra lamiere, scintillii, suoni e rumori provenienti dal cantiere fanno vivere un'esperienza quasi reale.

TUNNEL SENSORIALE

CAMERA DELLE MERAVIGLIE

Il MuCa è soprattutto un museo diffuso, che coinvolge il territorio in maniera diretta, non soltanto con il percorso interno al museo, ma anche con una serie di percorsi esterni nel villaggio di Panzano e di visite guidate all'interno dello stabilimento Fincantieri (il più grande in Italia) dove si possono ammirare alcune tra le più grandi navi da crociera in costruzione.

IMMAGINE D'EPOCA DEL CANTIERE DI MONFALCONE

Unico esempio di grande cantiere navale nel nord est d'Italia, dalla notevole importanza sotto il profilo storico-testimoniale, il MuCa di Monfalcone è uno dei musei più interessanti e meglio strutturati del settore al mondo. 


Per Info e Prezzi: mucamonfalcone.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 219^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI