Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: Il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone



Il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, provincia di Gorizia, è l'unico museo italiano dedicato alla cantieristica. Inaugurato nel 2017 nella sede dell'ex Albergo Operai del villaggio di Panzano, illustra oltre un secolo di storia con un percorso espositivo che spazia in diverse tematiche: la città fabbrica, il welfare aziendale e le guerre, il cantiere e gli imprenditori: l'evoluzione del territorio, la tecnica e la costruzione nel cantiere: dalle navi alle produzioni collaterali, il design di interni e la grande arte sulle navi e sul territorio.

SALA CON IL SIMULATORE DI GRU

Il percorso espositivo è costituito da 15 ambienti che raccontano la storia della cantieristica. Tecnologia e multimedialità permettono al museo di raccontarsi a partire dalla storia locale, passando per la tecnica costruttiva fino al design navale e a un'importante collezione di arte del '900 (tra gli altri Mušič, Mascherini, Timmel). Grazie agli innovativi sistemi multimediali utilizzati, i visitatori sono accompagnati in una realtà immersiva, caratterizzata da un tunnel sensoriale, un simulatore di gru e altre postazioni di realtà aumentata e ricostruzione 3D, che rendono interessante il percorso per visitatori di tutte le età.

ESTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

SALA DELL'ARAZZO SUL MILIONE DI MARCO POLO DI ZORAN MUSIC

SALA DELLE TELE DEL TEATRO DI PANZANO DI TIMMEL

Un percorso consigliato conduce alla visita del Museo; un altro, in parallelo, porta alla visita dell'edificio stesso e alla scoperta della sua funzione originaria di Albergo per gli operai. Un susseguirsi di corridoi e spazi in penombra, passaggi fra lamiere, scintillii, suoni e rumori provenienti dal cantiere fanno vivere un'esperienza quasi reale.

TUNNEL SENSORIALE

CAMERA DELLE MERAVIGLIE

Il MuCa è soprattutto un museo diffuso, che coinvolge il territorio in maniera diretta, non soltanto con il percorso interno al museo, ma anche con una serie di percorsi esterni nel villaggio di Panzano e di visite guidate all'interno dello stabilimento Fincantieri (il più grande in Italia) dove si possono ammirare alcune tra le più grandi navi da crociera in costruzione.

IMMAGINE D'EPOCA DEL CANTIERE DI MONFALCONE

Unico esempio di grande cantiere navale nel nord est d'Italia, dalla notevole importanza sotto il profilo storico-testimoniale, il MuCa di Monfalcone è uno dei musei più interessanti e meglio strutturati del settore al mondo. 


Per Info e Prezzi: mucamonfalcone.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 219^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI